Letteratura lenta nel tempo della fretta |
![]() |
![]() |
Anna Lisa Buzzola
DAL TESTO – "Forse un libro lento ci lascia meno possibilità di fantasticare, ci dice tutto lui: siamo meno liberi, ma in cambio siamo confortati, sostenuti; un libro così non ci chiede di completare il suo senso da soli, inventando quel che mancava, mentre veniamo trascinati via dalla vita; al contrario ci tiene lì, fa il suo mestiere, racconta e ci incanta per un po', ci difende dal mondo di fuori, come lo chiama Baricco, e ci permette di esplorare il mondo di dentro. L'AUTRICE – Anna Lisa Buzzola è dottoranda in Letteratura e Filologia presso l'Università di Verona. Nell'ambito delle Letterature Comparate sta lavorando a un progetto sui personaggi che tacciono in varie letterature occidentali fra Ottocento e Novecento. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Stefano Tani – Introduzione - 1. La raccomandazione di Italo Calvino per il nostro millennio (Rapidità) - 2. La lentezza nel tempo della fretta (Introduzione - Una definizione - La lentezza oggi: valore o disvalore? – Conclusioni) - 3. Letteratura lenta: che cos'è? (Introduzione - La scrittura - La lettura - Il testo - Il parere della narratologia: Hermann Grosser - Gérard Genette - Viktor Sklovskij – Conclusioni) - 4. Esempi odierni di letteratura lenta (Introduzione - La lentezza in letteratura nel corso della storia - Il pensiero che scava, indaga, ritorna, fantastica - Il piacere degli elenchi e dei dettagli - Alla ricerca della parola preziosa - La sintassi complessa e la ragnatela dell'intertesto) - 5. Esempi odierni di riflessioni sulla lentezza (Introduzione - Prolungare il piacere - Un vagabondare curioso - La funzione della letteratura lenta: del leggere, del raccontare – Riepilogando) - 6. Lettura lenta: il ruolo del lettore (La lettura lenta - Qualche parere - Slow reading - Letture a orologeria - Attivare la magia) – Conclusioni (Le Lezioni Americane viste da qui - La letteratura lenta esiste perché fa bene - Complementarità di velocità e lentezza) – Appendice (Brani di Javier Marías - Ian McEwan - Umberto Eco - Gesualdo Bufalino - José Saramago - Philippe Delerm - Umberto Eco) – Bibliografia - Indice dei nomi - Ringraziamenti |