La rivoluzione culturale di Giovanni Gentile |
![]() |
![]() |
Alessandra Cavaterra
DAL TESTO – "Nel processo di formazione di una identità nazionale che il fascismo perseguiva, l'Enciclopedia svolse un ruolo primario. Ne era consapevole lo stesso Mussolini, che nel 1933 avallò la creazione dell'Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, donando il crisma di ufficialità a un'iniziativa privata, e "perdonò" alcune dissonanze rispetto all'ortodossia che per Gentile erano di precipua importanza nella composizione dell'«armoniosa conversazione», com'egli definiva la sua creazione. La "conversazione", cioè la fusione, ben distinta dalla confusione, di voci plurime di autori spesso non ben visti in alto loco ma dal filosofo siciliano sempre protetti e addirittura incoraggiati nella ricerca e nello studio, accademico o meno, è stata il tratto distintivo dell'opera, tuttora ben percepibile. L'AUTRICE – Alessandra Cavaterra, per molti anni archivista nell'Archivio storico dell'Istituto della Enciclopedia italiana, si è occupata del riordino e dell'inventariazione di numerosi fondi di archivi pubblici e privati. Autrice di saggi di storia dell'archivistica e di storia sociale dell'età moderna, ha collaborato con le cattedre di Storia moderna della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Roma "La Sapienza" e della Libera Università Maria SS. Assunta (Lumsa). Svolge attività di ricerca per l'Istituto di studi politici S. Pio V. È ispettore archivistico onorario presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio del Mibact. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Giuseppe Parlato - Parte I - I. Il prologo. Le chiamate alla collaborazione: consensi e rifiuti - II. L'organizzazione - III. Il meccanismo redazionale - IV. Le vicende societarie - V. Verso la conclusione: prospettive e programmi - VI. IL contributo ebraico - Parte II - Le sezioni – Conclusioni – Ringraziamenti - Indice dei nomi |