Pantheon |
![]() |
![]() |
Flaminio Lucchini Pantheon Carocci, pagg.144, Euro 13,00
DAL TESTO – “Il presente volume è un nuovo riassunto di notizie sul Pantheon: un libro da altri libri, ma anche un’ulteriore meditazione sulla presenza d’una architettura. Sul fondo c’è il mistero dell’oggetto e la meraviglia della sua esperienza. I documenti sono stati utilizzati in modo non sistematico, ma piuttosto interrelati secondo le domande che vengono a noi dall’edificio. La presentazione del Pantheon “così com’è” rinvia al “com’era” e alle modalità di costruzione, ai significati, all’uso che ne fu fatto. Si istituisce così una circolarità di pensiero tra antichità e attualità, che è il fine di ogni studio di questo tipo”.
L’AUTORE – Flaminio Lucchini insegna Archittettura e Composizione architettonica presso la facoltà di Ingegneria dell'Università "Tor Vergata" di Roma.
INDICE DELL’OPERA – Premessa – Il tempio di tutti gli dei – Le fondazioni – Augusteum – Palus Caprae – La piazza – Il pronao – Il fastigio – L’avancorpo – La connessione di pronao, avancorpo e rotonda – La porta – La rotonda – Il muro circolare – Opus caementicium – Ordini – Rivestimenti – Spazio emisferico – La cupola – I gradoni anulari – I cassettoni – L’oculo – Il Pantheon nella storia dell’architettura – Santa Maria ad Martyres – Bibliografia – Indice delle illustrazioni – Glossario |