Democrazia e federalismo nell’Italia unita |
Corrado Malandrino Democrazia e federalismo nell’Italia unita Claudiana, pagg.127, € 12,50
IL LIBRO – In questo saggio-pamphlet, Corrado Malandrino ripercorre la fondazione teorica del "federalismo moderno", inteso come unione nelle differenze, come formula decentrata e pluralista dell'unità nazionale ed europea in grado di valorizzare il patrimonio del territorio e del popolo che lo abita nell'ottica di un'unità superiore e condivisa. DAL TESTO – “Fino a qualche anno fa in Italia il federalismo era per molti una sorta di tabù di cui era difficile se non impossibile anche solo parlare, e per qualcuno probabilmente continua a esserlo ancora oggi. Specie se il federalismo viene erroneamente messo in opposizione all'unità nazionale, o contro prospettive cosmopolitiche e sovranazionali europee. Un dato di fatto, questo, constatabile con una certa frequenza. Si prendano certi manifesti nei quali si propone l'indipendenza della "Padania", e si lega tale obiettivo con un "federalismo" che rappresenterebbe l'ideologia del movimento leghista. In questo caso, il termine «indipendenza» rimanderebbe appunto a un presunto obiettivo "federale" che si oppone all'unità nazionale, da un lato, e allo sviluppo federale europeo, dall'altro. Ciò avviene perché si assume che questo genere di "federalismo" microterritoriale si può risolvere interamente in una critica del centralismo statale e di un altrettanto temuto centralismo europeo, a difesa di un'entità territoriale regionale elevata surrettiziamente a sede di rappresentanza «nazionale». L’AUTORE – Corrado Malandrino è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, già preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università del Piemonte Orientale. Ha pubblicato fra l'altro: Da Machiavelli all'Unione europea (Carocci, 2003) e Silvio Trentin. Pensatore politico antifascista, rivoluzionario, federalista (Lacaita, 2008). Per Claudiana ha pubblicato La Politica di J. Althusius (2009). INDICE DELL’OPERA – Introduzione (1. Un federalismo improbabile? - 2. Il federalismo moderno: una formula di unione nelle differenze e non di separazione - 3. Il fondamento storico del paradigma unitario del federalismo: la critica della sovranità esclusiva dello Stato moderno) - 1. Il federalismo come formula decentrata e pluralista dell'unità nazionale (1. Progetti federativi tra periodo rivoluzionario e guerre d'indipendenza: Galeani Napione, Ranza, Gioberti - 2. Autonomie e federalismo tra i democratici - 2.1. Cattaneo e la sua scuola: dalla federazione italiana agli Stati Uniti d'Europa - 2.2. Mazzini: autonomie locali e confederazione europea - 2.3. Il Memorandum europeo di Garibaldi - 3. Un federalismo «introuvable»: il decentramento regionale nei progetti di Cavour, Farini, Minghetti) - 2. Critica del centralismo statale e progetti di democrazia federale in Italia e in Europa (1. Abbozzi di progetti federalisti e regionalisti nella crisi del regime liberale - 2. Rinascita del federalismo tra antifascismo e resistenza - 2.1. La preparazione del terreno: il «rinnovamento» di Piero Gobetti - 2.2. Giustizia e Libertà: Carlo Rosselli e la trasformazione federale della democrazia - 2.3. L'elaborazione federalsocialista di Silvio Trentin - 2.4. Autonomismo e federalismo europeo in Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi - 2.5. Einaudi: l'autonomia federale e il federalismo europeo - 2.6. Il federalismo delle minoranze religiose e culturali: la Carta di Chivasso - 2.7. Spinelli e Rossi: il Manifesto di Ventotene e la federazione europea - 2.8. L'elaborazione comunitaria di Adriano Olivetti) - 3. Riforme federalizzanti nella Repubblica italiana (1. Lo sviluppo del neoregionalismo verso il federalismo: risultati e limiti - 2. Il neofederalismo di Gianfranco Miglio e il leghismo - 3. Il federalismo fiscale) - 4. Conclusione. Le sfide alla democrazia e lo sviluppo di un federalismo comunicativo e dei valori in Italia e in Europa (1. Federalismo e crisi della democrazia - 2. I nodi irrisolti e le scadenze disattese all'origine dell'attuale crisi politico-istituzionale - 3. Lo sviluppo di un federalismo comunicativo e dei valori in Italia e in Europa)
|