Storia della Libia contemporanea |
![]() |
![]() |
Dirk Vandewalle Storia della Libia contemporanea Salerno Editrice, pagg.270, Euro 18,00
DAL TESTO – “La storia della Libia nel XX secolo rappresenta, persino rispetto agli altri paesi arabi, una straordinaria odissea, che l’ha vista trasformarsi da sperduta provincia dell’impero ottomano a colonia italiana, da monarchia conservatrice a regime rivoluzionario, passando dalla povertà all’agiatezza e da una politica del rischio calcolato a un’arte di governo forzata. Per gran parte del secolo, gli abitanti delle tre province che nel 1951 furono raccolte nel Regno Unito di Libia – Tripolitania, Cirenaica e Fezzan – sono rimasti a guardare mentre governanti e interessi stranieri e locali si sono avvicendati nel dare forma al loro Paese. Esclusi dal funzionamento della macchina coloniale durante l’occupazione italiana (1911-1942), emarginati politicamente negli anni della monarchia (1951-1969) e assoggettati a una versione locale del socialismo in seguito al colpo di Stato militare del 1969, i Libici condividono una tumultuosa storia di costruzione dello Stato che li lascia ancora confusi. Probabilmente è piú esatto osservare che il popolo libico è stato testimone di un fenomeno politico ed economico spesso riscontrato nei paesi esportatori di petrolio di tutto il Medio Oriente: il tentativo dei capi di governo, con l’ausilio di enormi rendite petrolifere, di sottrarsi al processo di creazione dello Stato che solitamente comporta la progressiva espansione della portata amministrativa dello Stato, e un crescente coinvolgimento dei cittadini in quel processo. Ancora oggi è problematico considerare i Libici come pieni cittadini. Malgrado la sua retorica miri ad affermare il contrario, l’attuale leader continua a considerarli piú o meno come propri sudditi, e ha fatto poco per contribuire a creare in essi la fiducia nelle istituzioni dello Stato moderno. A questo riguardo, il regime di Gheddafi dimostra una notevole continuità con la monarchia che lo ha preceduto, e ha creato un sistema politico che nel futuro dovrà affrontare notevoli sfide”. L’AUTORE – Dirk Vandewalle è professore di Dottrina dello Stato presso il Dartmouth College e presidente fondatore dell’“Asian and Middle Eastern Studies Program”. Esperto di politica economica del Nord Africa e di strategie di liberazione politica ed economica nel Medio Oriente, è autore di Libya Since Indipendence: Oil and Statebuilding (Ithaca, 1998) e curatore di Qadhafi’s Libya, 1969-1994 (New York, 1995).
INDICE DELL’OPERA – Premessa all’edizione Italiana – Premessa – Introduzione. La Libia, l’enigmatico Stato petrolifero – I. “Una distesa tutta di sabbia…” (Erodoto) – 1. La geografia della Libia - 2. Il periodo ottomano e la Senussia - 3. Le ingerenze europee e la rivolta dei Giovani Turchi - 4. L’eredità ottomana – II. La “Quarta sponda” dell’Italia e la decolonizzazione (1911-1950) – 1. L’occupazione italiana (1912-1923) - 2. Il fascismo e l’insediamento dei coloni italiani - 3. La Seconda guerra mondiale, la sconfitta dell’Italia e le decisioni delle grandi potenze - 4. Lasciti alla vigilia dell’indipendenza – III. La Monarchia Senussita: Uno Stato accidentale (1951-1969) – 1. Una politica evasiva: la monarchia riluttante. 2. Le sfide dello sviluppo del primo decennio - 3. L’industria petrolifera - 4. L’unificazione del regno - 5. L’impatto sociale del petrolio e il germe della rivolta - 6. La monarchia in prospettiva – IV. Una tempesta di sabbia: dalla Monarchia alla Repubblica (1969-1973) – 1. I giovani rivoluzionari - 2. Rivoluzione, partecipazione e consenso popolare - 3. Carisma e retorica come strumenti di mobilitazione - 4. Petrolio e gestione economica - 5. La rivoluzione alla vigilia della crisi petrolifera del 1973 – V. La società senza Stato del Libro verde (1973-1986) – 1. Rivoluzione, tecnocrati e il Libro verde come abbecedario politico - 2. Le direttive economiche e sociali del Libro verde - 3. Petrolio e sviluppo - 4. La società rivoluzionaria - 5. Simboli, miti, Islam e opposizione - 6. Terrorismo, avventurismo e scontro con l’Occidente - 7. Il decennio rivoluzionario rivisitato – VI. I limiti della Rivoluzione (1986-2000) – I. Limitare l’energia rivoluzionaria - 2. La Grande Carta verde dei diritti dell’uomo - 3. A difesa del regime: strumenti formali e informali di potere e di controllo - 4. L’impatto delle sanzioni economiche - 5. Le sanzioni economiche e le politiche petrolifere - 6. Tentativi di riforma dell’economia - 7. La lezione delle riforme fallite - 8. Lo scontro, il terrorismo e le sanzioni - 9. La rivoluzione ridimensionata – VII. A un bivio: la Libia nel XXI secolo – I. La strada per il disarmo - 2. L’Occidente e la Libia: diplomazia e riforme - 3. Politiche economiche di riforma - 4. Dal socialismo panarabo all’unità panafricana - 5. La Libia nel XXI secolo e le ombre del passato – Cronologia (1900-2005) – Bibliografia – Cartine – Indici – Indice dei nomi |