Il riscatto dal tragico |
![]() |
![]() |
Fabio Togni Il riscatto dal tragico Edizioni Studium, pagg.188, € 16,50
DAL TESTO – “Da un lato, l'atto puro avrebbe un profondo profilo anti-drammatico, in cui le decisioni singolari del soggetto paiono non avere alcuna influenza sulla logica del processo, essendo riassorbite dall'atto stesso, divenendo indifferenti e non generando alcun possibile effetto. Ciò porterebbe, dunque, alla deresponsabilizzazione del soggetto di fronte alle proprie azioni. Dall'altro lato, la coincidenza tra Io e non-Io farebbe sì che l'atto puro venga privato di qualunque profilo tragico, poiché il negativo - in tutte le sue forme - smetterebbe di esistere, avendo come esito una prospettiva che non renderebbe più ragione non solo della formazione, ma della storia. L’AUTORE – Fabio Togni, dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, insegna presso l’ISSR di Bergamo e Milano e presso l’Università degli Studi di Brescia. INDICE DELL’OPERA – I. Il "riscatto" dell'atto puro (1. Il crepuscolo del passato siciliano - 2. Contro un'erudizione fine a se stessa - 3. Le false promesse dell'oggettivismo - 3.1. Positivismi universitari - 3.2. L'uomo detto "scimmia" - 3.3. Il riscatto da un passato "afoso" - 3.4. Socialismi e fallimenti - 4. L'attualizzazione come strumento di riscatto - 4.1. L'attualismo come programma culturale e il superamento del tragico del soggetto - 4.2. L'identità assoluta come riscatto dal tragico - 4.3. Atto puro e "attualizzazione") - II. La prassi: l'agire pedagogico e il pensare filosofico (1. «Credo, dal modo di scrivere, sia un siciliano» - 2. Legami ed emancipazioni: Gentile e l'interesse marxista - 3. La filosofia di Marx di Giovanni Gentile - 4. La prassi come autoprassi - 5. Il problema forma e contenuto e l'avvio della riflessione pedagogica - 6. Tra pedagogia e filosofia - 7. Una prassi senza mediazione - 8. Una pedagogia senza differenza - 9. Agire educativo e pensare filosofico) - III. Il potenziale e l'attuale (1. L'atto e la potenza - 2. Oltre ogni dimensione potenziale: l'idea di natura come figura del potenziale - 3. L'intuito come strumento del potenziale - 4. L'impresa del modernismo - 5. La religione come pensiero spezzato: il commento all'enciclica Pascendi - 6. L'immanenza come dottrina e come metodo: i limiti del modernismo - 7. La religione figura della dimensione potenziale - 8. Una mistica attiva contro il misticismo - 9. La religione di Gentile - 10. La questione della libertà - 11. La religione dell'atto) - Conclusione
|