Saggi di Etnopsichiatria generale |
Georges Devereux Saggi di Etnopsichiatria generale Armando Editore, pagg.416, € 28,00
IL LIBRO – I Saggi di Etnopsichiatria generale rappresentano il vertice del sapere complesso di Georges Devereux: il loro svolgimento tematico affronta i problemi metodologici, diagnostici, terapeutici, sociologici, psicoanalitici emergenti nella relazione di cura, puntualmente influenzata dalle determinanti culturali, generali e specifiche, rintracciabili nella dinamica clinica tra paziente e terapeuta. Questa riedizione dei Saggi - aggiornata, corretta e arricchita da un dettagliato profilo biografico e scientifico dello studioso - segue quella prodotta da Armando Editore nel lontano 1978. Essa mette a disposizione del pubblico italiano lo strumento insostituibile per attingere alle matrici di pensiero e alle scoperte dell'etnopsichiatria, particolarmente utili quando si affrontano i problemi di salute mentale delle società multiculturali e dei flussi migratori. DAL TESTO – “Un etnologo non può arrecare un valido contributo alla scienza psichiatrica se si limita ad assimilarne il gergo e, per tutto il resto, si accontenta di esibire, quando se ne dà l'occasione, la sua piccola collezione etnografica di "curiosità” esoteriche. Non sarà davvero utile alla psichiatria se non restando etnologo, cioè specialista della Cultura, definita come una maniera strutturata di apprendere la realtà sia sociale che extra-sociale. Secondo me, questa è un'adeguata risposta a Kroeber, il quale pretende che l'etnopsichiatria non rientri nel campo dell'etnologia vera e propria giacché non studierebbe la Cultura. L’etnopsichiatria che studia, al tempo stesso, la Cultura e il modo in cui l'individuo apprende la propria cultura, completa e perfeziona - proprio come conviene che sia completata e perfezionata - quella scienza della Cultura che i "culturologi" sembrano talora studiare come se l'uomo non esistesse. L’AUTORE – Georges Devereux (Lugos 1908 - Parigi 1985), etnologo, psicoanalista, epistemologo ed ellenista di levatura internazionale, è il fondatore riconosciuto dell'etnopsichiatria. A questa disciplina egli offre una precisa metodologia d'indagine clinica - complementarismo - sostenuta dal dialogo creativo tra psicopatologia e psicoanalisi, etnologia e sociologia, storia e mitologia, religione e filosofia delle scienze. Il fulcro del suo interesse esplorativo si condensa nel disvelamento delle interazioni tra mente e cultura, finalizzate alla creazione del soggetto umano all'interno delle diverse realtà antropologiche (occidentali e non occidentali). Devereux elabora una teoria generale della cultura e un'interpretazione originale della psicopatologia rinnovando le scoperte di alcuni grandi maestri del Novecento (Kroeber, Linton, Mauss e Mead; Ferenczi, Freud e Roheim; Bohr, Heisenberg e Russell),sviluppando un'intensa attività sul campo (tra i nativi d'America e dell'Estremo Oriente: Hopi, Mohave e Sedang) e operando nei più avanzati contesti di ricerca sullescienze umane (Berkeley, Harward, Oxford, Parigi,Topeka). IL CURATORE - Salvatore Inglese è esperto in Etnopsichiatria e Antropologia medica. È autore di volumi, saggi e articoli relativi alla sua ricerca clinica transculturale in Italia e all'estero e curatore dell'edizione italiana di alcune opere di Devereux, Nathan, Zajde, Zempléni. Dal 1994 collabora con il centro "Georges Devereux" - Università di Parigi VIII. Svolge attività didattica presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro; lavora nel Dipartimento di Salute Mentale AS 7 di Catanzaro dove si dedica all'assistenza di migranti, profughi e richiedenti asilo (referente clinico del CIR - Consiglio Italiano Rifugiati). È coautore, infine, per le edizioni Armando, di La cura degli altri. Seminari di etnopsichiatria (2005). INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Roger Bastide – Introduzione - 1. Normale e anormale - 2. L’etnopsichiatria come quadro di riferimento nella ricerca e nella pratica clinica - 3. Negativismo sociale e psicopatologia criminale - 4. La voce dei bambini: su alcuni ostacoli psicoculturali alla comunicazione terapeutica - 5. Le pulsioni cannibaliche dei genitori - 6. Rappresaglie omosessuali contro il padre: Edipo - 7. Crimine nevrotico e comportamento criminale - 8. La delinquenza sessuale delle ragazze in una società "puritana" - 9. Una teoria sociologica della schizofrenia - 10. La schizofrenia, psicosi etnica o la schizofrenia senza lacrime - 11. Riflessioni etnopsicoanalitiche sulla stanchezza nevrotica - 12. Il ricatto masochistico. Nota etnopsichiatrica sulla distruzione dei beni nei culti del cargo - 13. La diagnosi in psichiatria primitiva: teoria generale della diagnosi - 14. Sogni patogeni nelle società non occidentali - 15. I fattori culturali nella terapia psicoanalitica - 16. La psicoanalisi, strumento di indagine etnologica: dati di fatto e implicazioni teoriche - Indicazione delle fonti - Postfazione: Georges Devereux: dietro i nomi, la natura molteplice dell'etnopsichiatria, di Salvatore Inglese - Bibliografia generale
|