La memoria negata |
![]() |
![]() |
Pucci Cipriani La memoria negata Edizioni Solfanelli, pagg.440, € 25,00
DAL TESTO – “Bisognerebbe correggere quell'immagine dell'uomo della Tradizione che, secondo una certa ricorrente iconografia caricaturale, lo vorrebbe legato alle parrucche e alla cipria, una sorta di cortigiano amante dei minuetti, delle damine, delle carrozze e degli strascichi, insomma qualcuno che tende a "conservare" tutto, non tanto l'antico quanto il vecchio, la muffa, quando in questo mondo ormai c'è ben poco che meriti di essere conservato. E perfino nel mantenimento dell'ordine bisogna stare attenti: l'ordine dell'uomo tradizionale non è l'ordine giacobino, quello napoleonico o quello dei carrarmati sovietici e del mondialismo che divinizza Mammona, ovvero il Mercato, personalizzandolo: "Il Mercato soffre", "Non fa bene al Mercato", "Il Mercato si vendica", "Bisogna aiutare il Mercato", ecc. ecc. L’AUTORE – Giuseppe Cipriani (Pucci), scrittore e giornalista, editore e direttore di “Controrivoluzione”; editorialista dei quotidiani “Il Secolo d’Italia”, “La “Gazzetta Ticinese” e “Il Giornale della Toscana”; vaticanista e inviato speciale di “Candido” (Puccio C. Vannetti), ha collaborato a “Il Recensore”, organo ufficiale del MAC (Movimento Anticomunista Cattolico) e dei Centri Sturzo della Toscana; “Firme Nostre”, periodico letterario toscano; “La Torre”; “Dissenso”, quindicinale di politica e cultura; “L’Alfiere”, pubblicazione tradizionalista napoletana; “Corrispondenza Romana”, agenzia di stampa cattolica; “Riscossa Cristiana”, giornale on-line. Per la casa editrice Krinon ha diretto la collana “Studi e Dottrina”. È autore dei seguenti libri: Trono e Altare, Krinon, Caltanissetta 1988; “Il tiro al piccione”, in Appunti per un libro nero del Comunismo italiano di Armando De Simone e Vincenzo Nardiello, Controcorrente, Napoli 2001; L’altra Toscana. Diario di un conservatore, Controrivoluzione, Borgo San Lorenzo 2005; La “Fedelissima” Civitella del Tronto. L’ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie, con Massimo de Leonardis e don Giorgio Maffei, Nuova Italia Abruzzo, 2006; 1968, con Francesco Agnoli, Fede & Cultura, Verona 2008; La memoria negata, Solfanelli, Chieti 2013. INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Paolo Deotto – Introduzione, di Luciano Garibaldi - Prima parte. Le feste e i giorni – 1. 31 gennaio San Giovanni Bosco: una vita tra cielo e terra – 2. 19 marzo, festività di San Giuseppe Patrono della Chiesa e Protettore dei morenti – 3. luglio (ultima domenica) festività del SS. Crocifisso dei miracoli a Borgo San Lorenzo – 4. 10 agosto, festività di San Lorenzo: Messa nell'ottava della morte di Elisa, 2012 – 5. 7 ottobre solennità della Regina delle Vittorie: la Madonna del Rosario, anniversario della battaglia di Lepanto – 6. 2 novembre: festività dei defunti – 7. 25 dicembre: l'incanto del Santo Natale - Seconda parte. Fidem servavi – 8. Attilio Mordini: il teologo della storia che impose alla propria vita lo stigma ascetico e cavalleresco – 9. Tito Casini: il ''Virgilio cristiano" che cambiò la penna in spada – 10. Don Umberto Lenzini: l'oblato vallombrosano sposato con ''Madonna Povertà" – 11. Don Luigi Migliorini: quel diario di un parroco di campagna scritto nel Mugello sotto il sole di satana – 12. Don Rino Bresci, Gere e la resistenza, là, tra i monti del verde Mugello – 13. Mons. Luigi Stefani: quando la carità porta il cappello alpino – 14. Padre Serafino Lanzetta F.I.: il figlio di Massimiliano Kolbe – 15. Cardinale Domenico Bartolucci: il "fiero spirito fiorentino" che con la musica comunica la fede – 16. Don Mario Faggi: il priore del castello dei Medici di Cafaggiolo – 17. Don Ivo Biondi: fedele alla sua prima Messa "usque ad effusionem Sanguinis" - Terza parte. Le nostre radici – 18. Le radici della nostra Tradizione: le insorgenze popolari toscane dei ''Viva Maria" per la restaurazione del Trono e dell'Altare! – 19. Da "L'altra Toscana" a "La memoria negata" – 20. Figure e figuri – 21. Oriana Fallaci, Riccardo Mazzoni ed altri – Postfazione, di Piero Vassallo - Album fotografico - L'Autore
|