Una terra due Stati. Interviste |
![]() |
![]() |
Amos Oz Una terra due Stati. Interviste Datanews, pagg.116, Euro 13,00
DAL TESTO – “La realtà vista dall’esterno appare molto spesso come la realtà proposta dalla Cnn: solo i palestinesi, il terrore, gli insediamenti, i confini e i luoghi sacri. In realtà Israele è un luogo vivo, ha una classe media molto forte, una vita estremamente edonistica, molto rumorosa, passionale, polemica, piena di passione e desiderio e questa è l’Israele che non è mai in prima pagina, non è neanche coscienti dell’esistenza di questa Israele finché non si viene in Israele. È una terra di polemiche, le persone discutono nel bel mezzo della strada con grande passione. La vera Israele è molto simile a un film di Fellini: le persone parlano sempre in modo appassionato”.
L’AUTORE – Scrittore israeliano di romanzi e saggi, Amos Oz (Gerusalemme, 1939) è insegnante di letteratura all’Università Ben Gurion. Tra le sue recenti pubblicazioni: Contro il fanatismo (2004); Una storia d’amore e di tenebra (2005); D’un tratto nel folto del bosco (2005); Non dire notte (2007).
INDICE DELL’OPERA – Gerusalemme, città di pietre e di sogni (Intervista di Luciano Minerva) – L’Europa e gli ebrei: storia di un amore tradito (Intervista di Mercedes Monmany) – Amos Oz, il guardiano della parola (Intervista di Isabel Turrent) – Questa politica che fa ridere le pietre (Intervista di Oreste Pivetta) – Il fanatico è un altruista. Ma se non riesce a cambiarti ti ucciderà (Intervista di Nuccia Ciffarelli) – In nome dell’amore ai tempi dei kamikaze (Intervista di Maria Serena Palieri) – Servono truppe egiziane per garantire la sicurezza (Intervista di Elisabetta Rosaspina) – L’amore è una danza a denti stretti (Intervista di Lorenza Guidotti) – Fare i conti con il conflitto (Intervista di Elizabeth Farnsworth) – La tragicità din un conflitto tra il giusto e il giusto (Intervista di Yolanda Delgado Batista) – Profilo di Amos Oz |