Scrivere è vivere. Scritti e interviste |
![]() |
![]() |
Nadine Gordimer Scrivere è vivere. Scritti e interviste Datanews, pagg.105, Euro 13,00
DAL TESTO – “Lo scrittore è utile all’umanità solamente nella misura in cui usa la parola anche contro le proprie convinzioni, crede che la convinzione dell’essere, per come si è rivelata, abbia, da qualche parte nella sua complessità, filamenti della corda della verità che potranno essere intrecciati, qua e là, nell’arte: crede che la condizione dell’essere produca frammenti di verità, la parola delle parole, mai cambiata dai nostri sforzi stentati di pronunciarla e di scriverla, mai cambiata dalle menzogne, dalle sofisticherie semantiche, dai tentativi di insudiciarla per i fini del razzismo, della discriminazione sessuale, del pregiudizio, del dominio, dell’esaltazione della distruzione, dalle maledizioni e dagli inni di lode”.
L’AUTRICE – Premio Nobel per la Letteratura nel 1991. Fra i suoi libri pubblicati in Italia segnaliamo: Vivere nella speranza e nella storia (1999); Un’ospite d’onore (2001); L’aggancio (2003); Il salto (2003); Sveglia (2006).
INDICE DELL’OPERA – Scrivere ed essere, di Nadine Gordimer – Sono scrittrice e cittadina del mio paese e del mondo (Intervista di Luciano Minerva) – L’Africa di Nadine Gordimer. Lo sviluppo, la democrazia, il dopo apartheid (Intervista di Lucia Sali) – Per il futuro del Sud Africa (Intervista di Alain Elkann) – La guerra di Nadine Gordimer (Intervista di Giuliana Manganelli) – Dopo l’apartheid (Intervista di Itala Vivan) – Parole per la pace (Intervista di Giulia Mozzato) – L’arte sfida la sconfitta (Intervista di Michael March) – Un mondo senza libri e senza biblioteche (Intervista di John Brenkman) – Bibliografia di Nadine Gordimer |