I coniugi Orlov |
![]() |
![]() |
Maksim Gorkij I coniugi Orlov Leone Editore, pagg.132, € 6,00
DAL TESTO – “Orlov aveva circa trent'anni; aveva un volto nervoso, bronzino, tratti regolari, piccoli baffi neri che facevano spiccare vivamente le sue labbra rosse e carnose. Il suo gran naso aquilino era sormontato da sopracciglia così folte che quasi si univano; e sotto di esse si aprivano gli occhi neri, perennemente accesi da una fiamma inquieta. Capelli ricci, arruffati sul davanti, ricadevano dietro sopra un collo bruno e nervoso. Di media statura, un po' curvo dal lavoro, avrebbe potuto essere un bell'uomo. Rimaneva a lungo sulla slitta e contemplava, in una specie di sonnolenza, il muro dipinto, mentre il suo petto robusto e abbronzato dal sole respirava profondamente. […] L’AUTORE – Maksim Gor’kij è lo pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov (1868- 1936). Orfano e poverissimo, vive un’infanzia errabonda e picaresca, che lo mette in contatto con la ricca tradizione della narrazione popolare e fa nascere in lui la passione per la letteratura. Dopo i moti del 1905, scrittore affermatissimo, è espulso dall’Accademia e mandato al confino in Crimea. Nel 1906 inizia il suo esilio volontario: Inghilterra, Francia e Italia, a Capri. Torna in patria nel 1913. Dopo una collaborazione con il potere bolscevico, lascia nuovamente il paese nel 1921, ufficialmente per motivi di salute. La sua immensa popolarità, in Russia e in Occidente, induce il potere sovietico a organizzarne un trionfale ritorno in patria. A Mosca si spegne, nel 1936, in un clima di sospetti che fa fiorire sulla sua morte diverse “leggende”. La tarda accettazione del favore staliniano, e la nomea di “padre del realismo socialista”, ne hanno decretato una vera e propria damnatio memoriae. Gor’kij non si pubblica quasi più nella Russia postsovietica, né in Italia, dove i suoi romanzi più conosciuti (La madre, L’affare degli Artamonov, Piccoli borghesi, Nei bassifondi, I nemici) hanno invece goduto a loro tempo di enorme popolarità. I coniugi Orlov sono assenti da decenni dalle librerie italiane.
|