Vuoto a perdere. Le Brigate Rosse, il rapimento, il processo e l'uccisione di Aldo Moro |
![]() |
![]() |
Manlio Castronuovo Vuoto a perdere. Le Brigate Rosse, il rapimento, il processo e l'uccisione di Aldo Moro Besa Editrice, pagg.410, Euro 19,00
DAL TESTO – “La scelta di colpire Aldo Moro può sembrare legata al suo progetto politico che mirava a un’apertura al PCI per coinvolgerlo in responsabilità di governo e avviare una nuova fase della politica italiana. In realtà le BR dopo l’operazione Sossi avevano avviato una nuova fase del loro progetto armato che portava a colpire il potere politico direttamente nei centri di potere (Roma) e individuando nella DC il partito-regime che da 30 anni gestiva il potere in una logica antiproletaria e che eseguiva gli ordini impartiti dalle centrali imperialiste internazionali. La scelta di Aldo Moro fu dunque una conseguenza del ruolo che egli ricopriva all’interno del partito e del sistema politico più in generale. Il progetto brigatista era davvero imprevedibile? Alcuni segnali di allarme effettivamente si verificano nelle immediate vicinanze del giorno scelto per l’agguato. In particolare gli strani episodi verificatisi presso lo studio dell’on. Moro, presso l’Università (Sokolov), le informazioni filtrate negli ambienti delle forze dell’ordine, le preoccupazioni del caposcorta Leonardi. E, soprattutto, il presunto annuncio del rapimento che una radio privata diede pochi minuti prima dell’agguato. Ma le indagini non hanno portato a collegamenti diretti con i fatti e i segnali premonitori, in effetti, saranno tali solo a seguito di valutazioni “a posteriori””.
L’AUTORE – Manlio Castronuovo, consulente marketing, supporta lo sviluppo competitivo delle piccole e medie imprese. Nel tempo libero porta avanti da sempre la sua personale ricerca nelle zone d’ombra della storia contemporanea italiana. Questa è la sua prima pubblicazione.
INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Giovanni Pellegrino – Lo spettacolo e la battaglia – Un destino da “vuoto a perdere” - Premessa – Nota metodologica – I. Il rapimento – Atto primo. I preparativi dell’agguato in pillole… - Atto secondo. Il sequestro in pillole… – II. Il processo – Atto terzo. La linea della fermezza in pillole – Atto quarto. La prigionia e l’interrogatorio in pillole… - Atto quinto. I fatti del 18 aprile in pillole – III. L’uccisione – Atto sesto. I dubbi sull’esecuzione in pillole… - Atto settimo. I dubbi sulle carte di Moro in pillole… - Questioni aperte – Una questione chiusa – Fino a prova contraria – Bibliografia ragionata – Ringraziamenti – Appendici – I 9 comunicati delle Brigate Rosse nei 55 giorni del sequestro – La prima lettera di Moro al ministro degli Interni Cossiga (29/03/1978) – La risoluzione della direzione strategica delle BR del febbraio ’78 – Indice dei nomi |