Il ritorno della filosofia perenne |
![]() |
![]() |
John Holman Il ritorno della filosofia perenne Casa editrice Arethusa, pagg.224, Euro 18,50
DAL TESTO – “I tradizionalisti, come i neoplatonici, hanno ben chiaro il concetto di vera filosofia come di un qualcosa che va oltre lo studio: credere di poter studiare l'essere (non semplicemente le filosofie dell'essere) senza lasciarsi coinvolgere e trasformare dal progetto è assurdo. Secondo James Cutsinger è un vero e proprio caso di elusione: "Non c'è niente di nuovo nel desiderio di evitare la disciplina che deve accompagnare qualsiasi contatto con Dio" perché "l'assoluto per sua natura richiede tutto ciò che sono. Niente se non la completa e costante conformità del mio intero essere lo soddisfa". Il tradizionalismo, al pari dell'ermetismo, riconosce diversi stadi di iniziazione; visto che gnoseologia significa scienza della gnosi, possiamo parlare di "studenti", "laureati" e "dottorati" in gnoseologia. Mentre Schuon e Coomaraswamy non si dichiarano in merito all'idea di una confraternita di iniziati ad alti livelli/saggi in Superbia (come nell'ermetismo), Guénon parla di un Eletto o una Élite a guardia dei sacri misteri della Terra (richiamando l'assemblea degli Adepti rosacrociana), e Evola di un gruppo che molto ha in comune con la "Grande Loggia Bianca" della teosofia. In teoria, possiamo essere accolti nel gruppo praticando la stessa disciplina spirituale che i membri hanno praticato.” L’AUTORE – John Holman, filosofo e ricercatore indipendente, è laureato in discipline umanistiche e studi religiosi. Specializzato in Esoterismo occidentale, è uno dei massimi esperti di Psicologia ermetica e membro dell'Association for the Study of Esotericism, dell'Association for Transpersonal Psychology e dello Scientific and Medical Network. INDICE DELL’OPERA - Prefazione – Introduzione - Parte prima. La filosofia perenne - Capitolo I. Il primo esoterismo - Capitolo II. Tradizionalismo - Capitolo III. Teosofia - Capitolo IV. Altre scuole esoteriche - Parte seconda. Il cammino spirituale - Capitolo V. Spiritualità e cosmologia - Capitolo VI. La prima iniziazione - Capitolo VII. La seconda e la terza iniziazione - Capitolo VIII. La quarta e la quinta iniziazione - Capitolo IX. Le iniziazioni superiori - Parte terza. Visioni del mondo in mutamento - Capitolo X. Visioni del mondo in mutamento - Capitolo XI. Psicologia spirituale I: Carl G. Jung e Roberto Assagioli - Capitolo XII. Psicologia spirituale II: Ken Wilber - Capitolo XIII. Le sfide della visione esoterica – Bibliografia - Indice delle illustrazioni - Indice analitico
|