Islam tra autoritarismo e partecipazione |
![]() |
![]() |
Cristian Balestrino Islam tra autoritarismo e partecipazione Gan, pagg.152, Euro 15,00
DAL TESTO – “La figura centrale nell'architettura costituzionale iraniana è senz'altro la Guida, a cui viene devoluta la leadership della umma durante il periodo di occultamento del Mahdi. La scelta della Guida viene effettuata dall'Assemblea degli Esperti tra gli esponenti religiosi che abbiano i seguenti requisiti: conoscenza religiosa adeguata, attributi di giustizia e pietà, profonda conoscenza delle questioni politiche e sociali e un'adeguata propensione per la leadership. Si può notare come l'elemento più propriamente religioso ceda il passo a considerazioni prettamente politiche nella scelta della Guida. Ad esempio, non viene istituzionalizzato il grado gerarchico necessario all'accesso alla carica, ma si dichiara indispensabile solo una generica adeguatezza nel percorso degli studi religiosi. L'importanza della figura del Rahbar si capisce dall'estensione dei suoi poteri: innanzi tutto è il comandante delle forze armate e del Corpo dei Pasdaran della Rivoluzione di cui nomina i vertici, e a lui spetta la dichiarazione di guerra; in quanto alla linea politica, alla Guida spetta delineare gli obiettivi generali da perseguire, e vigila affinché tali obiettivi siano effettivamente perseguiti”. L’AUTORE – Cristian Balestrino è uno studioso di storia e politica del Medio Oriente, ed in particolar modo della Repubblica Islamica dell'Iran. INDICE DELL’OPERA - Glossario - Introduzione - Avvertenze - Capitolo primo. Fondamenti teoretici e teoria politica nel mondo islamico - Capitolo secondo. Il Dar-al-Islam a confronto con la democrazia - Capitolo terzo. Il particolare caso della Repubblica Islamica dell'Iran - Conclusioni - Note e Bibliografia
|