La destra e le libertà |
Agostino Carrino La destra e le libertà. Per un patriottismo repubblicano Guida, pagg.363, Euro 20,50
IL LIBRO – “Questo libro conferma quanto sia necessario oggi per la destra interrogarsi sul valore dell'identità e delle radici in un'epoca plurale e multirazziale. Quello dell'identità è tradizionalmente uno dei temi ricorrenti nell'orizzonte culturale della destra. Oggi si tratta di declinarlo in forme nuove. Sarebbe un errore culturale e, quindi, politico voler rinchiudere la destra in definizioni autolimitanti che non tengano conto della lezione della storia del Novecento e che trascurino l'evoluzione sociale che viene dal secolo attuale”. (dalla prefazione di Gianfranco Fini). DAL TESTO – “[…] la destra di cui si parla negli articoli qui raccolti è una destra moderna, laica, pragmatica, ben distinta da quella di un Kirk o di tanti altri che ancora pensano che essere di destra significhi proclamare i valori del trono e dell'altare. È una destra delle libertà, dei diritti e dei doveri, del senso dello Stato e del rispetto degli individui. È anche una destra dell'uguaglianza, a condizione che non sia l'uguaglianza imposta con le baionette, ma l'uguaglianza che in fondo scaturisce dal fatto che la libertà è un progetto comune, che dovrebbe coinvolgere tutti in 'uguale' misura e con un 'uguale' sforzo. L’AUTORE – Agostino Carrino è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Napoli “Federico II”. Insegna per contratto Filosofia del diritto presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma. È stato professore invitato in varie università straniere, in particolare Vienna e Parigi. Ha fondato la rivista semestrale “Diritto e cultura”. Dirige le collane “Leviathan” (Guida editore) e “Jus publicum europaeum” (Giappichelli editore). Collabora a quotidiani e periodici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Oltre l’Occidente. Critica della Costituzione europea, Dedalo, Bari 2005; Il problema della sovranità, Guida, Napoli 2010. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Gianfranco Fini – Introduzione – I. Le condizioni storico-spirituali della politica moderna (1. Chi ha paura di una destra popolare? - 2. Lo scudo di Achille e la Gorgone del potere: la politica nell’età della globalizzazione) – II. Costituzione e riforme istituzionali (1. Spazio simbolico comune e riforma della Costituzione - 2. L'interesse nazionale come norma fondamentale - 3. Legge elettorale e riforma della Costituzione - 4. Ancora sulla legge elettorale, ovvero: quando la politica è debole - 5. Sistema tedesco? Anche in Germania non funziona più - 6. Nuove forme della rappresentanza politica - 7. Politica e Costituzione - 8. Italiani depressi, li salveranno le riforme? – 9. Ce la faremo a realizzare il "nuovo patto"? - 10. Grandezza e limiti della Costituzione repubblicana - 11. Difesa della Costituzione e crisi democratica - 12. La politica tra legalità e legittimità - 13. Essenza e natura del federalismo - 14. Referendum, uno strumento da rifondare - 15. Sui sistemi elettorali - 16. Il paradosso del giudice rivoluzionario - 17. Una riforma costituzionale in Francia - 18. Il federalismo tra ideologia e realtà - 19. Il "patriottismo costituzionale": limiti e prospettive - 20. La Costituzione di Stalin? Non era male - 21. Quali riforme istituzionali? - 22. Quali ostacoli alle riforme costituzionali? - 23. Berlusconi, Fini e il Parlamento - 24. Stato dei giudici e Stato di diritto - 25. I parlamenti servono (anche in Usa)) – III. Società multietniche e nuove forme della cittadinanza (1. Sull’immigrazione - 2. Perché l’immigrazione non è una catastrofe - 3. La strana politica del Consiglio d’Europa - 4. L'immigrazione, la Francia, l'Europa - 5. La fortuna di essere tutti un po' barbari) – IV. Per un'Europa dei popoli (1. Stati nazionali, democrazia e Costituzione europea - 2. L’Europa e gli Stati nazionali - 3. Mille pagine non bastano a fare l’Europa – 4. Crisi e critica dell’Unione Europea - 5. Il futuro dell'Unione Europea - 6. "The rise of the Rest” - 7. La fine del capitalismo globale – 8. L’Europa che servirebbe (e che non c’è) - 9. Sale dal G8 il bisogno di Europa) – IV. La destra moderna (1. Sulle unioni civili: per un'etica dei diritti - 2. Per una destra egemone - 3. Se vince la 'Rivoluzione francese' - 4. Una certa idea della politica postmoderna - 5. Sarkozy e il ritorno della politica - 6. La destra ambientalista - 7. La destra dell’interesse nazionale - 8. Sull’aborto - 9. Il ritorno dello Stato - 10. Le idee della destra - 11. Anche in Medio Oriente, la pace passa per la laicità - 12. Crisi mondiale, il marxismo non c'entra - 13. Una tradizione da non liquidare - 14. Crisi morale e crisi della Repubblica - 15. Sull'università - 16. Politica e passioni - 17. Oltre lo crisi c'è il ritorno della politica - 18. Fini e il cesarismo - 19. Al Meridione è necessario uno strappo - 20. Perché occorre dare ascolto a Napolitano - 21. Il declino del comunismo - 22. Ma il Nord non è della Lega - 23. Sui valori del 'Popolo della libertà’ - 24. La sinistra che servirebbe (e che non c'è) - 25. L'incapacità inglese di capire il belpaese - 26. Caso Englaro: adesso una legge che non divida - 27. Se i cittadini recuperano la politica - 28. Diritto alla vita, diritto alla morte - 29. La destra e lo spirito repubblicano - 30. La strategia di Fini - 31. Sicurezza e libertà - 32. La Lega e la politica - 33. Il declino della sinistra - 34. Un partito del Sud - 35. Il Sud e la lezione di Federico II - 36. L’individuo statistico e l’interesse generale) – VI. L'Europa, l'America, la Cina (1. La politica estera della destra neoconservatrice - 2. Obama e le elezioni americane - 3. Obama può riconciliare Europa e USA - 4. Sulla Cina - 5. L'Europa e il Mediterraneo) – VII. Oltre la destra e la sinistra (1. Elementi per un dibattito su destra e sinistra - 2. La lezione di Prezzolini - 3. L’individuo oltre la comunità - 4. L'essenza della decisione nella ‘modernità liquida' - 5. Questa destra garante di democrazia - 6. Morte dell'ideologia e laicità della politica - 7. Oltre la destra e la sinistra) - Indice dei nomi
|