La destra e le libertà |
![]() |
![]() |
Agostino Carrino La destra e le libertà. Per un patriottismo repubblicano Guida, pagg.363, Euro 20,50
DAL TESTO – “[…] la destra di cui si parla negli articoli qui raccolti è una destra moderna, laica, pragmatica, ben distinta da quella di un Kirk o di tanti altri che ancora pensano che essere di destra significhi proclamare i valori del trono e dell'altare. È una destra delle libertà, dei diritti e dei doveri, del senso dello Stato e del rispetto degli individui. È anche una destra dell'uguaglianza, a condizione che non sia l'uguaglianza imposta con le baionette, ma l'uguaglianza che in fondo scaturisce dal fatto che la libertà è un progetto comune, che dovrebbe coinvolgere tutti in 'uguale' misura e con un 'uguale' sforzo. L’AUTORE – Agostino Carrino è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Napoli “Federico II”. Insegna per contratto Filosofia del diritto presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma. È stato professore invitato in varie università straniere, in particolare Vienna e Parigi. Ha fondato la rivista semestrale “Diritto e cultura”. Dirige le collane “Leviathan” (Guida editore) e “Jus publicum europaeum” (Giappichelli editore). Collabora a quotidiani e periodici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Oltre l’Occidente. Critica della Costituzione europea, Dedalo, Bari 2005; Il problema della sovranità, Guida, Napoli 2010. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Gianfranco Fini – Introduzione – I. Le condizioni storico-spirituali della politica moderna (1. Chi ha paura di una destra popolare? - 2. Lo scudo di Achille e la Gorgone del potere: la politica nell’età della globalizzazione) – II. Costituzione e riforme istituzionali (1. Spazio simbolico comune e riforma della Costituzione - 2. L'interesse nazionale come norma fondamentale - 3. Legge elettorale e riforma della Costituzione - 4. Ancora sulla legge elettorale, ovvero: quando la politica è debole - 5. Sistema tedesco? Anche in Germania non funziona più - 6. Nuove forme della rappresentanza politica - 7. Politica e Costituzione - 8. Italiani depressi, li salveranno le riforme? – 9. Ce la faremo a realizzare il "nuovo patto"? - 10. Grandezza e limiti della Costituzione repubblicana - 11. Difesa della Costituzione e crisi democratica - 12. La politica tra legalità e legittimità - 13. Essenza e natura del federalismo - 14. Referendum, uno strumento da rifondare - 15. Sui sistemi elettorali - 16. Il paradosso del giudice rivoluzionario - 17. Una riforma costituzionale in Francia - 18. Il federalismo tra ideologia e realtà - 19. Il "patriottismo costituzionale": limiti e prospettive - 20. La Costituzione di Stalin? Non era male - 21. Quali riforme istituzionali? - 22. Quali ostacoli alle riforme costituzionali? - 23. Berlusconi, Fini e il Parlamento - 24. Stato dei giudici e Stato di diritto - 25. I parlamenti servono (anche in Usa)) – III. Società multietniche e nuove forme della cittadinanza (1. Sull’immigrazione - 2. Perché l’immigrazione non è una catastrofe - 3. La strana politica del Consiglio d’Europa - 4. L'immigrazione, la Francia, l'Europa - 5. La fortuna di essere tutti un po' barbari) – IV. Per un'Europa dei popoli (1. Stati nazionali, democrazia e Costituzione europea - 2. L’Europa e gli Stati nazionali - 3. Mille pagine non bastano a fare l’Europa – 4. Crisi e critica dell’Unione Europea - 5. Il futuro dell'Unione Europea - 6. "The rise of the Rest” - 7. La fine del capitalismo globale – 8. L’Europa che servirebbe (e che non c’è) - 9. Sale dal G8 il bisogno di Europa) – IV. La destra moderna (1. Sulle unioni civili: per un'etica dei diritti - 2. Per una destra egemone - 3. Se vince la 'Rivoluzione francese' - 4. Una certa idea della politica postmoderna - 5. Sarkozy e il ritorno della politica - 6. La destra ambientalista - 7. La destra dell’interesse nazionale - 8. Sull’aborto - 9. Il ritorno dello Stato - 10. Le idee della destra - 11. Anche in Medio Oriente, la pace passa per la laicità - 12. Crisi mondiale, il marxismo non c'entra - 13. Una tradizione da non liquidare - 14. Crisi morale e crisi della Repubblica - 15. Sull'università - 16. Politica e passioni - 17. Oltre lo crisi c'è il ritorno della politica - 18. Fini e il cesarismo - 19. Al Meridione è necessario uno strappo - 20. Perché occorre dare ascolto a Napolitano - 21. Il declino del comunismo - 22. Ma il Nord non è della Lega - 23. Sui valori del 'Popolo della libertà’ - 24. La sinistra che servirebbe (e che non c'è) - 25. L'incapacità inglese di capire il belpaese - 26. Caso Englaro: adesso una legge che non divida - 27. Se i cittadini recuperano la politica - 28. Diritto alla vita, diritto alla morte - 29. La destra e lo spirito repubblicano - 30. La strategia di Fini - 31. Sicurezza e libertà - 32. La Lega e la politica - 33. Il declino della sinistra - 34. Un partito del Sud - 35. Il Sud e la lezione di Federico II - 36. L’individuo statistico e l’interesse generale) – VI. L'Europa, l'America, la Cina (1. La politica estera della destra neoconservatrice - 2. Obama e le elezioni americane - 3. Obama può riconciliare Europa e USA - 4. Sulla Cina - 5. L'Europa e il Mediterraneo) – VII. Oltre la destra e la sinistra (1. Elementi per un dibattito su destra e sinistra - 2. La lezione di Prezzolini - 3. L’individuo oltre la comunità - 4. L'essenza della decisione nella ‘modernità liquida' - 5. Questa destra garante di democrazia - 6. Morte dell'ideologia e laicità della politica - 7. Oltre la destra e la sinistra) - Indice dei nomi
|