A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto |
![]() |
![]() |
Adriano Colombo A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto Edizioni Franco Angeli, pagg.144, Euro 17,00
DAL TESTO – “C'è una difficoltà intrinseca nell'insegnamento e apprendimento di una tecnica riservata per millenni a élite ristrette. Ma a questa si aggiungono oggi, si dice, gli effetti della diffusione dei nuovi media elettrici ed elettronici, che inducono disaffezione alla lingua scritta, e secondo alcuni addirittura mutamenti cognitivi poco compatibili col tipo di pensiero tipicamente veicolato dalla scrittura. Non è facile discutere queste valutazioni, dato che le più recenti rivoluzioni tecnologiche si susseguono da cinquant'anni (televisione, poi televisione a colori e con molteplicità di canali, telecomando, computer, Internet, telefono cellulare e relativi "messaggini"...) e regolarmente ne sono stati denunciati gli effetti perversi: da quale generazione facciamo cominciare la nuova disaffezione e il nuovo analfabetismo? Non voglio negare che la facilità di accesso a immagini e suoni renda più difficile per molti ragazzi la concentrazione e attenzione richiesta dalla scrittura; ma per questo non bastava un tempo una radio accesa in permanenza a tutto volume? Può darsi che i problemi di questo genere non siano integralmente nuovi per la scuola, anche se per certi aspetti possono essersi aggravati negli ultimi anni.”
INDICE DELL’OPERA - Introduzione: errori e atteggiamenti - Parte I. La scrittura e gli errori - Insegnare a scrivere (Dieci princìpi; Che cosa far scrivere?; Criteri di progressione; Quale lingua? L'italiano scolastico; La variabilità; L'"italiano standard" e il "neo-standard") - Sette tesi sull'errore (con due appendici) (Errori d'autore; L'analisi degli errori) - Capire gli errori: eziologia (Introduzione; Il lapsus; L'interferenza; Incroci di strutture; Scritto e parlato) - Parte II. Capire gli errori: tassonomia – Introduzione – Ortografia (La segmentazione delle parole; Le consonanti doppie; I diagrammi; Accenti; Apostrofi) – Morfologia (I pronomi personali: lui, lei, loro come soggetto; I pronomi personali: gli plurale e femminile) – Lessico (Malapropismi; Neoformazioni; Improprietà semantiche: generico e specifico; Improprietà di selezione semantica; Altre improprietà semantiche; Ridondanza semantica; Improprietà di lessico figurato) – Sintassi (La frase semplice; Il periodo) - La dimensione testuale (Coesione testuale; Problemi di coerenza; La punteggiatura) - Parte III. Correggere e valutare un testo scritto - Le correzioni (Ricerche, analisi, interventi: un po' di storia; L'accuratezza e il rispetto per l'autore; Attenzioni e disattenzioni; A che serve correggere?) - La valutazione (Il voto; Che cosa valutare?; La "oggettività") – Bibliografia
|