Theodor Herzl. Il Mazzini d’Israele |
![]() |
![]() |
Luigi Compagna Theodor Herzl. Il Mazzini d’Israele Rubbettino, pagg.242, Euro 15,00
DAL TESTO – “Mazzini esaltava con acceso idealismo la «missione» della terza Italia e i benefici effetti europei e internazionali della sua presenza nel mondo. Herzl concludeva il suo libro con uguali accenti: «il mondo sarà liberato per la nostra libertà, arricchito della nostra ricchezza e ingrandito della nostra grandezza. E quel che tenteremo sol per la nostra prosperità varrà ad esercitare un'azione potente e benefica a pro degli uomini tutti». L’AUTORE – Luigi Compagna (Napoli, 1948) professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche alla LUISS “Guido Carli” di Roma, più volte parlamentare, ha presieduto nella XIV legislatura (2001-2006) il comitato di amicizia Italia-Israele nell’ambito dell’Unione Interparlamentare . Fra le sue opere: Alle origini della libertà di stampa nella Francia della Restaurazione (Laterza, 1979), Gli opposti sentieri del costituzionalismo (il Mulino, 1998). INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Francesco Cossiga - 1. Herzl politico dell'irrealtà (1.1. Dalla questione ebraica al sionismo - 1.2. Diritto alla nazione - 1.3. Daniel Deronda nel Paese dei Rothschild) - 2. Mondo vecchio e mondo nuovo (2.1. L'Europa delle nazioni - 2.2. Sinfonia americana) - 3. Dal ghetto allo Stato (3.1. Illuminismo ed emancipazione - 3.2. Nazionalità e religiosità - 3.3. Alfred Dreyfus nel paese dei droits de l'homme) - 4. In rappresentanza della nazione ebraica (4.1. Mazzini e Herzl - 4.2. Sionismo e diasporismo - 4.3. Sionismo culturale e sionismo politico - 4.4. Quella statualità che precede lo Stato) 5. Un parlamento prima di un territorio (5.1. Da Est a Ovest - 5.2. Diplomazia a tutto campo - 5.3. Quella «danza sulle uova» - 5.4. La garanzia di diritto pubblico) - 6. Un congresso dopo l'altro (6.1. L'Europa e la Turchia - 6.2. Qualche insofferenza, qualche disagio - 6.3. La polemica antiborghese di Bernard Lazare) - 7. L’utopia di Altneuland e la realtà di Vilnius (7.1. La nuova Palestina - 7.2. La vecchia Russia - 7.3. Dal Sinai all'Uganda - 7.4 Mosè nel reame dei pogrom) - 8. Cala il sipario (8.1. Un rifugio per la notte - 8.2. La quasi scissione dei sionisti russi - 8.3. Una bandiera, un inno, due funerali) - Appendice iconografica - Indice dei nomi
|