Storia dell’Italia unita |
Alberto De Bernardi – Luigi Ganapini Storia dell’Italia unita Garzanti Libri, pagg.1146, Euro 48,00
IL LIBRO – Esattamente un secolo e mezzo fa, l'Italia è diventata una nazione. Dopo il rinascimento, il nostro paese era stato relegato in un ruolo marginale: dopo l'unità, ha iniziato un percorso che l'ha portato tra le maggiori potenze economiche del pianeta. DAL TESTO – “[…] la religione della nazione predicata da Mazzini rifiutava il realismo pessimistico dei moderati e dei cattolici e si faceva paladina di una sorta di «ottimismo della volontà» nella convinzione che sotto le macerie l'idea d'Italia esistesse e si stesse facendo strada. Come Leopardi e Nievo, anche Mazzini era convinto che nelle pieghe della società, tra le classi «operose» e tra i giovani delle classi medie, esistesse già un popolo pronto a combattere per la patria, su cui innervare la rinascita della nazione. Si trattava solo di agire, senza attendere il consenso di re e imperatori, senza aspettare aiuti stranieri, rifiutando che il risorgimento potesse nascere da una perduta sintonia tra i vecchi sovrani e il popolo, come pensavano Balbo e Cavour. GLI AUTORI – Alberto De Bernardi è docente di Storia contemporanea all'Università di Bologna. Direttore della rivista on line «Storicamente» e condirettore della rivista «Società e storia», è membro dei comitati scientifici delle riviste «Storia in Lombardia» e «Italia Contemporanea». È direttore del CIREC (Centro interateneo di ricerca sull'Età Contemporanea). Tra i suoi libri più recenti, Il Sessantotto (con M. Flores, 1998), Una dittatura moderna (2001, 2006), Discorso sull'antifascismo (2007) e Da mondiale a globale (2008). INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Prima parte. Dal mondo europeo al mondo globalizzato - 1. La politica internazionale dell'Italia (La politica estera dell'Italia liberale - Triplice alleanza e ambizioni da grande potenza - Da una politica di equilibrio alla guerra coloniale - Verso la guerra mondiale - La guerra mondiale e una pace precaria - La politica estera del fascismo - Dalla sconfitta fascista all'alleanza con l'Occidente - Una navigazione difficile - Il nuovo disordine internazionale e l'aggancio europeo - L'Italia, un paese dell'Europa - Un'altra dimensione internazionale: i migranti) - Seconda parte. Stato, sistemi politici, ideologie - 2. L'Italia postunitaria (Fondamenti costituzionali, partecipazione politica e amministrazione - Il governo della Destra storica - Il governo della Sinistra storica - L'età di Crispi con un intermezzo quasi liberale - La crisi di fine secolo - L'età giolittiana - Le opposizioni nello stato liberale: i cattolici - Le opposizioni nello stato liberale: i socialisti – Le organizzazioni sindacali) - 3. La prima guerra mondiale e la crisi dello stato liberale (La Grande Guerra - Le tensioni sociali e lo rotta di Caporetto – I problemi della pace e le conseguenze socio-economiche del conflitto) - 4. Il fascismo conquista il potere: la dittatura totalitaria (Il crollo dello stato liberale: i governi e l'eversione fascista - Il fallimento delle opposizioni popolari - La costruzione del regime - Le corporazioni e i sindacati - I Patti lateranensi e lo stato totalitario - La fascistizzazione della società - L'Italia antifascista: esilio e cospirazione) - 5. Dalla seconda guerra mondiale alla nascita della Repubblica democratica (Le operazioni militari fino all'invasione alleata dell'Italia meridionale - Sconfitte militari e fronte interno - I quarantacinque giorni badogliani e il rovesciamento del fronte - Venti mesi - La fondazione della Repubblica democratica - I governi del primo biennio postbellico) - 6. La Repubblica italiana dopo il 1948 (Il mito fondante e le sue ambiguità - Modernizzazione e antiche tare - Il ruolo e l'identità dei partiti politici - Welfare state e movimenti - Crisi della società e crisi della Repubblica dei partiti) - 7. Nuovi assetti, antichi problemi (Uscire dall'emergenza - Lo sfaldamento e lo trasformazione dei partiti - Riforme istituzionali) - Terza parte. La crescita economica e i modelli di sviluppo - 8. Una periferia europea in movimento (Alla fine del lungo declino - L'Europa rurale - Una società rurale periferica - L'Italia padana nella rivoluzione agricola – Tra pluriattività contadina e industrialismo: la protoindustria tessile – Il mondo mezzadrile e lo penetrazione del capitalismo nelle campagne - L'Italia meridionale: la periferia della periferia - L'unificazione nazionale e il ciclo espansivo mondiale) - 9. Il primo miracolo economico italiano (Alle origini dell'Italia industriale: lo svolta degli anni Ottanta – La crisi mondiale, il protezionismo e la scelta industrialista – Dualismi e diseguaglianze sociali - Il big spurt dell'economia italiana) - 10. L'economia italiana e la Grande Guerra (Dinamiche economiche e politica di potenza - L'economia di guerra - La difficile ricostruzione) - 11. L'economia nel progetto totalitario (Continuità e rotture nel dibattito storiografico - Anni ruggenti - La stabilizzazione monetaria – L’Italia nella grande crisi - Il «piano» totalitario - La guerra e il collasso economico del regime) - 12. I «trenta gloriosi» (L'Italia nel 1945 - Scenari internazionali - La ricostruzione in Italia - Il miracolo economico italiano: gli esordi - L'Italia del boom - Conflitti sociali e instabilità economica: l'ultima fase del ciclo espansivo) - 13. L'economia italiana nella crisi mondiale (Una nuova crisi generale - Una nuova divisione internazionale del lavoro - L'Italia nella crisi - Le trasformazioni del sistema industriale - La «fine dei contadini») - 14. L'economia italiana nel mondo globale: trasformazione o declino? (L'anomalia italiana - Risanamento economico, privatizzazioni e l'avvento dell'euro) - Quarta parte. Fattori e ritmi del cambiamento sociale - 15. La popolazione (La transizione demografica - La persistenza del modello maltusiano - «Città mortifere» - La rottura della continuità – Dinamiche e contraddizioni dell'urbanizzazione - L'evoluzione della famiglia e il nuovo protagonismo femminile) - 16. Classi, movimenti e mutamento sociale (Contadini e stato nazionale - Gli attori collettivi – Nazionalizzare i contadini - Borghesia e proletariato - Industrialismo e società di massa - Impresa e lavoro nel lungo ciclo fordista - La società del consumi - La società postfordista) - Quinta parte. La cultura, gli intellettuali, la nazione - 17. Idee d'Italia: tra risorgimento e fascismo (Incunaboli della patria - Giovani e vecchi - La biografia della nazione – L’Italia a scuola - Narrazione e contro narrazione – L’antinazione socialista - La «grande Italia»: il nuovo linguaggio della nazione - L'Italia del fascismo) - 18. Le organizzazioni e le culture religiose in Italia (La Chiesa cattolica romana - Protestanti, ebrei, islamici) - 19. L'Italia della repubblica (L’incerto esordio della nazione democratica - Tra identità deboli e memorie divise - La scuola dell'oblio – La televisione fa gli Italiani – Postitalia) – Bibliografia - Indice dei nomi - Indice dei luoghi e delle cose notevoli - Indice delle schede - Indice delle tabelle, delle figure e dei grafici
|