Liberate il Duce! |
![]() |
![]() |
Marco Patricelli Liberate il Duce! Gran Sasso 1943: la vera storia dell'Operazione Quercia Hobby & Work Publishing, pagg.238, Euro 16,50
DAL TESTO – “Sorpresa e rapidità: Student aveva visto giusto; sul Gran Sasso gli italiani non avevano mostrato alcuna reattività. Mussolini, poi, udendo il trambusto all'esterno si era affacciato alla finestra, rivelando la stanza in cui si trovava in quell'istante e invitando i suoi connazionali a non usare le armi. Gli italiani non se l'erano fatto ripetere due volte. La figura del Duce era stata notata dall'alto anche dal capitano Langguth, che aveva avuto ordine da Student di continuare a sorvolare con l'Henschel 126 la zona dell'albergo fino a che non si fosse accertato di persona che lì dentro c'era davvero Mussolini ("le informazioni in nostro possesso erano davvero minime: non avemmo mai la prova che il Duce fosse tenuto prigioniero a Campo Imperatore") e che la missione fosse conclusa con successo. Cosa che Langguth fece, tanto che l'Henschel di Heidenreich atterrò a Pratica di Mare alle 14:38, ma lui tornò più tardi, confermando a Student che l'Operazione Quercia era finita nel migliore dei modi. "Volteggiai attorno all'albergo per dieci, dodici minuti, fino a che non vidi uscire Mussolini e Skorzeny. Solo allora diressi l'Henschel verso l'aeroporto di partenza".” L’AUTORE – Marco Patricelli insegna Storia dell’Europa contemporanea all’Università G. d’Annunzio di Chieti ed è consulente del TG1 Storia della Rai. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Liberate il duce. Gran Sasso 1943: la vera storia dell’Operazione Quercia (Milano, 2010); La Stalingrado d’Italia. Ortona 1943: una battaglia dimenticata (Torino, 2002); Le lance di cartone. Come la Polonia portò l’Europa alla guerra (Torino, 2004); I banditi della libertà. La straordinaria storia della Brigata Maiella, partigiani senza partito e soldati senza stellette (Torino, 2005). INDICE DELL’OPERA – Introduzione, di Giordano Bruno Guerri – Premessa. Soldati nell'ombra e bugiardi alla ribalta – Capitolo I. L'Operazione Quercia - Capitolo II. L'assalto a Campo Imperatore – Capitolo III. La parola di Hitler – Capitolo IV. Ritorno sul Gran Sasso – Capitolo V. I giorni della caccia a Mussolini – Appendice fotografica - Bibliografia
|