Tutto torna, ma diverso |
![]() |
![]() |
Gianfranco La Grassa Tutto torna, ma diverso. Capitalismo o capitalismi? Mimesis Edizioni, pagg.136, Euro 14,00
DAL TESTO - "Non c'è stato il socialismo, non c'è mai stato; e non si vede come possa fallire se non è mai esistito. Oggi, superate le turbolenze legate alla falsa costruzione di tale presunta nuova società, esauriti i tentativi ideologici - che hanno comunque esercitato un'influenza ben reale - di far passare per socialismo prima il mero statalismo (una versione del lassallismo) poi l'eclettico e pragmatico intreccio tra quest'ultimo e il mercato, la Cina (senza tante scosse) e la Russia, dopo un decennio e più di gravi difficoltà e caos, si avviano a ridiventare potenze, sulla base di una serie di apparati simili a quelli capitalistici nella sfera economica: cioè l'impresa - in particolare di grandi dimensioni, ma dando sfogo anche alla piccola produzione mercantile - e, appunto, il mercato, ivi compreso quello finanziario. Dal punto di vista istituzionale - senza più lo statalismo asfissiante del passato, né la finzione del partito in quanto avanguardia del proletariato (classe operaia) esercitante la sua dittatura, cioè il pieno controllo dello Stato - esiste in questi paesi un forte accentramento della direzione politica; tuttavia non tale da impedire le notevoli autonomie di cui godono sia date autorità politiche regionali sia dati sistemi imprenditoriali, ecc.".
L'AUTORE - Gianfranco La Grassa già docente di Economia politica nelle Università di Pisa e Venezia. Allievo di Antonio Pesenti e di Charles Bettelheim. Studioso di marxismo e di strutture della società capitalistica. Autore di innumerevoli articoli e decine di libri. Fra gli ultimi: Gli strateghi del capitale (2006) e Finanza e poteri (2008), entrambi con la Manifestolibri. Per maggiori notizie e bibliografia, vedi: www.lagrassagianfranco.com.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione. Il problema: forme diverse, percorsi storici differenziati - Prima Mossa. Le due teorie più rilevanti sul capitale finanziario - Seconda Mossa. Verso una nuova impostazione - Terza Mossa. Dalla struttura produttiva alla formazione sociale globale - Quarta Mossa. La funzione della finanza ripensata oggi - Quinta (e finale) Mossa. Le ultime propaggini del problema - Appendice. Sviluppi e rapporti sociali |