Tecnica, lavoro e resistenza. Studi su Ernst Jünger |
![]() |
![]() |
Pierandrea Amato - Sandro Gorgone Tecnica, lavoro e resistenza. Studi su Ernst Jünger Mimesis, pagg.179, Euro 17,00
DAL TESTO - "Nell'epoca del dominio della tecnica, liberarsi dalla morsa del potere [...] significa liberare la morte. Al livello mondano-politico di Der Waldgang, in cui Jünger non rinuncia alla 'politicità' dell'ente, ciò vuol dire lasciare risuonare l'evocazione sovra-storica della morte nel mondo. Se 'far morire di paura' già connota la disposizione di qualsiasi potere, tanto più ciò è vero oggi, quando questa inclinazione raggiunge la propria legittimazione più esasperata con la declinazione fondamentale della tecnica: protesa, grazie al proprio tipo di tempo, a rimuovere la morte e dunque a renderla, fatalmente, la voce del mostruoso. Per questa ragione, «qualsiasi paura, per quanto sembri derivata, è essenzialmente paura della morte. L'uomo che riesce a strapparle terreno può imporre la sua libertà in ogni altro ambito governato dalla paura, e abbattere i giganti, la cui arma è il terrore». Se «vincere la paura della morte equivale dunque a vincere ogni altro terrore», allora «passare al bosco [...] vuol dire innanzi tutto andare verso la morte. Questa strada arriva molto vicino alla morte - anzi, se è necessario, l'attraversa perfino». La via per il bosco nomina un'esperienza della morte in grado di pensare la corrosione della logica che presiede alla cristallizzazione tecnologica delle relazioni del mondo".
GLI AUTORI - Pierandrea Amato è ricercatore di Filosofia teoretica all’Università di Messina. Sull’opera di Ernst Jünger ha pubblicato uno studio monografico: Lo sguardo sul nulla. Ernst Jünger e la questione del nichilismo (Milano, 2001). Sandro Gorgone è attualmente borsista post-dottorato presso la cattedra di Filosofia teoretica dell’Università di Messina; autore di vari articoli e saggi sulla filosofia tedesca del Novecento, ha dedicato ad Ernst Jünger il volume: Cristallografie dell’invisibile. Dolore, eros e temporalità in Ernst Jünger (Milano 2002).
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Parte prima, di Pierandrea Amato - I Menzogna e verità della guerra - II. Tecnica e lavoro - III. Esistenza e politica: Der Waldgänger - IV. Libertà e post-historie - Parte seconda, di Sandro Gorgone - I. La scrittura diaristica e la resistenza interiore - II. La visione, l'enigma e la morte - III. L'esperienza del viaggio: avvicinamenti e passaggi - IV. Il velo del terrore: tecnica e paura |