Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita |
![]() |
![]() |
Simonetta Bartolini Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita Le Lettere, pagg.480, Euro 35,00
DAL TESTO - "Lemmonio Boreo è [...] un romanzo complesso e interessante dal punto di vista sia dal punto di vista letterario che da quello ideologico, ed è utile soprattutto per comprendere lo spessore, stratificato e multiforme, di una personalità le cui scelte possono sembrare (e di fatto questa è stata l'interpretazione della critica corrente) contraddittorie. Non si è compreso infatti perché un artista della sua sensibilità, formatosi sul terreno fertile e dinamico delle avanguardie francesi, che aveva aderito al futurismo, aveva fatto conoscere in Italia la poesia di Rimbaud, gli impressionisti e la pittura cubista, si fosse poi riconosciuto non solo nella rivoluzione fascista, che poteva ancora rientrare nell'ottica di un attesa e desiderato rinnovamento, ma anche nel fascismo divenuto regime. Chi non ha compreso questo passaggio, non ha valutato con attenzione tutta l'opera sofficiana a partire proprio da quel Lemmonio Boreo che, nel 1912, può definirsi prefascista [...] ma spesso interpretato come un'ennesima prova di quel «teppismo intellettuale» coniato da Norberto Bobbio per gli scrittori lacerbiani".
L'AUTRICE - Simonetta Bartolini insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università S. Pio V di Roma. Studiosa del ’900 e del romanzo contemporaneo, si è occupata in particolar modo D’Annunzio, Giuliotti, Guareschi, Magris, Pasolini. Ha pubblicato, fra le altre cose, i carteggi fra Gianna Manzini e Giulio Innocenti, (1996), fra Papini e Occhini (2002), e, per le nostre edizioni, il romanzo inedito di Barna Occhini Lettera a te (2002).
INDICE DELL'OPERA - I. Bombone: il racconto dei primi anni di vita, 1879-1893 - II. Firenze: discesa agli inferi e anabasi, 1893-1900 - III. Parigi: l'educazione sentimentale e artistica, 1900-1906 - IV. La tentazione del romanzo, 1907-1915 - V. La scrittura saggistica fra scoperte, riscoperte, rivendicazioni e pedagogia critica - VI. Raccontare la guerra. Dall'impegno intellettuale alla pratica della storia. 1915-1918 - VII. Il "reduce" Soffici: un matrimonio e una rivista - VIII. Estetica e Fascismo: il percorso teorico e il tentativo di persuasione di Mussolini - Ancora una guerra, verso l'abisso: Diario 1939-1943 - Conclusioni - Indice dei nomi |