Pio XII. Eugenio Pacelli, un uomo sul trono di Pietro |
![]() |
![]() |
Andrea Tornielli Pio XII. Eugenio Pacelli, un uomo sul trono di Pietro Mondadori, pagg.672, Euro 24,00
DAL TESTO - "Questa biografia non pretende certo di essere esaustiva. Rappresenta il tentativo di rileggere il percorso umano e spirituale di Eugenio Pacelli, inquadrandolo necessariamente nella cornice degli eventi storici e delle mansioni diplomatiche che una parte decisiva hanno avuto nella sua esistenza, cercando però di ritrovare l'uomo sotto l'istituzione da lui rappresentata, anzi incarnata. Tentativo non facile, perché in Pacelli, già fin dai primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'uomo si è annientato nell'istituzione, è scomparso, si è immedesimato completamente in essa. È l'uomo del senso acutissimo del dovere, che si è applicato con metodo, coscienza e costanza agli incarichi ricevuti".
L'AUTORE - Andrea Tornielli (Chioggia, 1964), è vaticanista e inviato speciale del quotidiano «Il Giornale». Ha pubblicato molti libri dedicati alla storia della Chiesa, alcuni dei quali tradotti all'estero. Su alcuni aspetti del pontificato di papa Pacelli ha scritto tre libri: Pio XII, il papa degli ebrei (Piemme 2001), Pio XII, il papa che salvò gli ebrei (con Matteo Luigi Napolitano, Piemme 2004), Pacelli, Roncalli e i battesimi della Shoah (con Matteo Luigi Napolitano, Piemme 2005). Per Mondadori, nel 1995, ha pubblicato Quando la Madonna piange.
INDICE DELL'OPERA - L'uomo del dovere - 1. Nella Roma di Pio IX - 2. Storia di una vocazione - 3. Il prete in ufficio - 4. Il nunzio nella bufera - 5. Un tessitore paziente - 6. L'ombra del papa contro i totalitarismi - 7. Settanta inutili proteste - 8. Il «papabile» viaggiatore - 9. Un papa internazionale - 10. Un uomo solo per la pace - 11. Radiomessaggi «sovversivi» - 12. L'«angelo con gli occhiali» - 13. Un papa tra i blocchi - 14. Una parola per tutti - 15. «Questa è la mia giornata» - Note - Fonti documentarie e bibliografiche - Indice dei nomi |