Salvo D'Acquisto. Il martire in divisa |
![]() |
![]() |
Rita Pomponio Salvo D'Acquisto. Il martire in divisa San Paolo Edizioni, pagg.262, Euro 14,50
Il libro di Rita Pomponio traccia una inedita biografia a tutto tondo, con una particolare attenzione alla dimensione spirituale e cristiana di Salvo, al suo carattere mite, al suo attaccamento al lavoro e alla famiglia, alla sua formazione e al gesto del supremo sacrificio della vita per amore.
DAL TESTO - "Alla sua prima uscita il giovane volle visitare la basilica di San Pietro che del resto, non essendo mai stato a Roma, aveva visto soltanto in qualche cartolina. "Così, quella domenica, non appena ascoltata la messa, che veniva celebrata nel cortile della caserma dal cappellano militare, si preparò a uscire in compagnia di un brigadiere napoletano con il quale aveva fatto amicizia sin dal suo arrivo alla Legione. "La giornata assolata si presentava già calda e i due giovani, in divisa, si incamminarono per i vicoli di Roma tra i palazzi, dove il sole non riusciva a penetrare e l'aria del mattino era ancora gradevolmente fresca. Salvo si guardava intorno stupito. Ogni angolo di quella città lo affascinava: dalle belle edicole mariane che troneggiavano sulle facciate degli antichi palazzi, alle fontane o alle suggestive piazzette che improvvisamente si aprivano in fondo a un vicolo. «Non immaginavo che Roma fosse così... così avvolgente - disse Salvo quasi estasiato -. È un continuo riemergere da un'epoca all'altra senza posa. Presente e passato si fondono come se i secoli non fossero mai trascorsi. E gli artisti che vi hanno lavorato sembra che siano ancora vivi, pronti a realizzare un'altra opera» concluse, senza riuscire a staccare lo sguardo dalle decorazioni sulla facciata di un caseggiato".
L'AUTRICE - Rita Pomponio è nata nel 1956 a Roma. Giornalista. Ha pubblicato: il romanzo Il prisma di cristallo (Ed. Gangemi, 1999); il saggio storico-archeologico Torrenova Felix. La campagna romana da agro Pupinio a proprietà Borghese (secc. VII a.C. - XX) (Ed. Gangemi, 2000); la biografia di Clemente VIII Il Papa che bruciò Giordano Bruno (Ed. Piemme, 2003); la biografia Il tredicesimo apostolo. Santa Lucia Filippini (San Paolo, 2004); Rosa Venerini (San Paolo, 2006). Ha ottenuto diversi riconoscimenti letterari per la poesia.
INDICE DELL'OPERA - Ringraziamenti - Prefazione del Comandante Generale Gianfrancesco Siazzu - Parte prima. Una celata vocazione - Parte seconda. La strada maestra - Bibliografia |