Pantaleoni visto da Piero Bini |
![]() |
![]() |
Piero Bini Pantaleoni visto da Piero Bini Luiss University Press, pagg.148, Euro 14,00
DAL TESTO - "Dovendo raccogliere in una formula - cosa peraltro molto ardua - la visione che Pantaleoni aveva del fenomeno sociale, azzarderei dicendo che egli era permeato di una filosofia individualista sviluppata nella prospettiva di un evoluzionismo a base selettiva. Herbert Spencer - l'autore di Data of Ethics e dei Principles of Sociology - è sicuramente lo scrittore che Pantaleoni ha maggiormente presente in proposito. Riprendendola dal sociologo inglese, l'economista maceratese accoglie infatti un'analogia tra gli organismi biologici e le società umane e vi inserisce una precisa qualificazione edonistica, nel senso che le azioni confacenti alla conservazione degli organismi identificano un sottoinsieme di atti che procurano piacere a esclusione di quelli che causano sofferenza: «Imperrocché - dice Pantaleoni nei Principii - se fosse vero l'opposto [...] ne seguirebbe tosto la sparizione dell'organismo così conformato, per effetto della persistenza del medesimo in condizioni sfavorevoli al suo sviluppo e alla sua conservazione»".
L'AUTORE - Piero Bini (1949) è professore ordinario di Storia del pensiero economico all’Università di Roma Tre, dove insegna anche Economia politica. E’ autore di numerosi studi sul pensiero economico italiano dell’Ottocento e del Novecento nonché riguardanti la metodologia economica e la diffusione internazionale delle teorie economiche. Tra i primi si ricordano gli scritti su Maffeo Pantaleoni, Costantino Bresciani Turroni, Umberto Ricci, Giovanni Demaria, e sulle varie fasi della politica economica attraversate dal nostro paese a partire dall’Unità. Tra i secondi, i saggi riguardanti le opere di T. R. Malthus, J. M. Keynes, G. Debreu. E’ co-direttore della rivista Storia del pensiero economico. Dal 2001 è presidente della Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (Aispe).
INDICE DELL'OPERA - Presentazione della Collana - Piano della Collana - Cronologia - Parte prima. Il "momento d'oro" di Maffeo Pantaleoni - Bibliografia - Parte seconda - Contributo al riparto delle spese pubbliche - La legislazione di classe e la democrazia di alcuni fenomeni di dinamica economica - Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici - Finanza fascista - Note |