Paolo Signorelli |
![]() |
![]() |
Giuliano Compagno Paolo Signorelli Coniglio Editore, pagg.112, Euro 12,00
DAL TESTO - "Eppure a partire da Evola si è andata costruendo una particolare mentalità a destra della destra... nulla a che vedere né con la destra radicale né con quella specie di circoncisione ideologica che porta il nome di Alleanza Nazionale. In Evola vi era una critica profonda del problema sociale, di cui veniva negata la centralità. Era una visione del mondo completamente differente... Chi in quel periodo si avvicinò ad Evola e al suo tradizionalismo, contestò i cosiddetti valori sociali di un certo modo di pensare la destra da parte di personaggi dello spessore di Giorgio Pini, di un Ernesto Massi, di un Francesco Palamenghi Crispi. Fu una contrapposizione che connotò almeno dieci anni di "neofascismo" dal dopoguerra in poi. O almeno fino al 1954, quando viene pubblicato il primo numero della rivista «Ordine Nuovo»".
L'AUTORE - Giuliano Compagno. Romano, è al suo diciottesimo volume. Presso Coniglio Editore sono usciti i recenti Critica della ragion pubica e Siamo come negozi. Allievo di Mario Perniola, ha lavorato con il grande filosofo italiano per oltre quindici anni. È totalmente indifferente agli scontri di civiltà, all’istituto della famiglia e alle minacce leghiste. Il suo sito www.giulianocompagno.it è in allestimento, come del resto l’Italia tutta. È ragionevolmente convinto che vi sia morte dopo la vita ma non ancora del tutto persuaso che vi sia vita dopo la morte.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione. Elogio della comunità - Memorie e sogni. Intervista a Paolo Signorelli - Gli anni Ottanta di Paolo Signorelli - Materiali, scritti ed estratti - Nota bibliografica |