Nipponto. L'anima del Samurai |
![]() |
![]() |
Sergio Magotti Nippontō. L’anima del Samurai Ponchiroli Editori, pagg.190, Euro 67,00
DAL TESTO – “Il culto della lama perfettamente affilata – arma micidiale, oggetto d’arte, talismano - riveste dunque un ruolo di primo piano nella storia e nella cultura giapponese. Tanto le tecniche di fabbricazione che l’arte di maneggiare la spada esprimono una tensione profonda verso la ricerca della perfezione, ed è stupefacente scoprire come nel paese del Sol Levante si tramandi una leggenda che, per molti aspetti, riecheggia il mito “occidentale” di Excalibur. Si narra infatti di un fabbro rinomato per la sua capacità di forgiare armi superbe: era talmente abile che, scoppiata una feroce guerra, a lui si rivolsero i più nobili Samurai della regione. Il fabbro si votò anima e corpo alla creazione di una spada perfetta, nata per distruggere e non essere distrutta: una Katana leggendaria, da tramandare per generazioni. Venne forgiata con una tecnica innovativa, sovrapponendo più strati di metallo battuti in una sola lama, così da conferire alla spada una resistenza eccezionale: colpi tanto forti da risultare letali per altre spade non ne intaccavano la straordinaria tempra. Lunghissima e maneggevole, con la tipica elsa circolare propria delle spade dei Samurai, la spada divenne un mito, riuscendo a perforare anche le più coriacee armature e rendendo invincibili molti Samurai. Quando le guerre tra i feudi cessarono e l’ordine dei Samurai andò estinguendosi, la spada Masamune tornò nelle mani della famiglia del fabbro che l’aveva creata, dopo aver conquistato il titolo di Katana Divina. Nulla più si sa di quella spada: secondo alcune voci, gli eredi di quel grande fabbro la custodiscono gelosamente, togliendo al mondo la visione della Katana Divina”.
L’AUTORE – Sergio Magotti (Suzzara, 1952) fino al 1990 ha operato come imprenditore di successo nel campo dell'informatica. Inesorabilmente travolto dalla passione per il minimalismo estetico e l’efficienza, é approdato al mondo delle arti marziali e della spada giapponese in particolare, che da allora lo ha totalmente assorbito. Attualmente si dedica all’insegnamento dello Iaido e delle discipline correlate al Budo tradizionale giapponese nel suo dojo, in provincia di Reggio Emilia, e in altre palestre. Grande esperto di spade giapponesi, vanta oggi competenza, autorevolezza ed esperienza nella valutazione e nel restauro di lame e montature.
INDICE DELL’OPERA – Prefazione – Tra storia e leggenda – Nipponto. La Katana divina – I periodi della storia giapponese – Ere giapponesi in relazione alla classificazione per periodi della spada – I periodi storici della spada giapponese – Tipi di lama e relative classificazioni – Shin-gunto dettagli sulle spade militari giapponesi – Classificazione in base alla forma – Le montature della spada giapponese – Parti metalliche della montatura – Come leggere le firme (mei) – Nihonto Origami autenticazioni scritte di spade giapponesi – Costruzione della lama – Come giudicare una spada giapponese – Giudicare la qualità del taglio – Stima della spada giapponese – Prove di taglio – Cura e manutenzione – La firma come status symbol – Le arti marziali oggi – Glossario – Bibliografia – Ringraziamenti – Credits – Indice delle tavole |