Gli ultimi giorni di Cartagine |
![]() |
![]() |
Juan Carlos Martìn Leroy Gli ultimi giorni di Cartagine Newton Compton Editori, pagg.426, Euro 9,90
DAL TESTO – “La marcia fino a Reggio, dove ci saremmo imbarcati alla volta di Messina per riunirci in Sicilia al resto dell’esercito, della marcia militare aveva solamente il nome; niente a che vedere con un magnis itineribus, neanche alla lontana. Oggigiorno tutto questo è molto cambiato, a partire dalle riforme di Mario. Be’, in parte le cose avevano già iniziato a cambiare durante le guerre ispaniche, strettamente legate al destino di Roma e particolarmente dure, funeste e insopportabili. Ad esempio, l’abitudine di portare con sé schiavi ed equipaggiamento in una carovana interminabile, ai cui carri generalmente si aggregavano le prostitute della truppa, tutte estremamente diligenti nel vigilare sugli strumenti e sul bottino del proprio soldato. Solo gli ausiliari e le truppe leggere trasportavano in spalla il proprio bagaglio. In Hispania ci si rende conto di come questo stile di marcia fosse sommamente inadeguato, anche quando lo si adottava in un territorio che si presumeva amico. Pur avendo ricevuto un addestramento, di certo il ruolo di optio era per me una responsabilità eccessiva. Al giorno d’oggi un optio è un veterano coperto di cicatrici, per dirlo altrimenti, un cittadino disperato che rinnova la ferma di anno in anno trascorrendo la sua vita in guarnigioni di provincia, nell’illusione di raggiungere prima o poi, e se mai gli verrà concesso, il grado di centurione”.
L’AUTORE – Juan Carlos Martìn Leroy è nato a Casablanca, in Marocco, nel 1964. Laureato in filologia, ha coltivato con passione gli studi di storia antica e militare. Gli ultimi giorni di Cartagine è il suo primo romanzo.
INDICE DELL’OPERA - Nota dell’autore – Libro primo – Libro secondo – Libro terzo – Libro quarto – Libro quinto – Appendici – Glossario – Appendice storica |