La città degli dei. Il tentativo filosofico dell'imperatore Giuliano |
Riccardo Luciani La città degli dei. Il tentativo filosofico dell'imperatore Giuliano Il Filo, pagg.138, Euro 15,00
IL LIBRO – Il saggio di Riccardo Luciani intreccia storia, religione e filosofia. Il lavoro viene incentrato su Giuliano, l’imperatore che, marchiato come “Apostata” dai cristiani, volle nei suoi venti mesi di regno contrastare il dilagare del Cristianesimo riportando l’Impero a riscoprire l’antico politeismo per ridare alla Città Eterna lo splendore di un tempo. Seguendo il filo delle reazioni pagane e imperiali, si delinea la storia di un secolo crudele, quel iv secolo attraversato da sconvolgimenti politici, sociali, religiosi e culturali, dalle persecuzioni di Diocleziano al mandato di religione “lecita” sotto Costantino. Dopo l’analisi biografica, viene delineato il contesto storico: le origini del Cristianesimo, i primi scontri e incontri con la filosofia greca, l’apporto dogmatico e religioso dei Concili, fino al riconoscimento ufficiale avvenuto con Teodosio. Poi la reazione pagana di fronte alla cristianizzazione dei simboli e le opere di autori fortemente anticristiani, fra i quali Celso e molti neoplatonici. Infine si torna sull’esperienza di Giuliano, che sperimenta la restaurazione di un tradizionalismo volto a rifondare quella che, almeno a guardare i moti religiosi dei secoli antichi, può a ragione essere definita la città degli dei.
DAL TESTO – “Certamente affiancato ai simboli era il rito, ossia quella pratica religiosa di carattere evocativo attraverso la quale venivano venerati sia i simboli che gli dèi. I riti erano numerosissimi; essi potevano riguardare sia cose materiali, come la protezione durante una guerra, sia cose trascendentali. Come afferma il filosofo tradizionalista Julius Evola: “Non vi era atto dell’antica vita tradizionale, sia individuale che collettiva cui non si connettesse un elemento rituale determinato, come suo sostegno e guida dall’alto e come elemento trasfigurante”. I riti potevano essere praticati solo da persone pure ed erano regolati da norme severe. Un rito eseguito da una persona non pura, oppure non qualificata, era principio di sventura. Se un rito, che molte volte prevedeva un sacrificio animale, abortiva, oppure veniva interrotto, era considerato un sacrilegio ed un’offesa verso il dio. Per questo “prima di compiere un rito ed un sacrificio, era necessaria una purificazione spirituale del sacrificatore, destinata sia a farlo entrare in contatto con le forze invisibili, sia a propiziare la possibilità di un rapporto attivo rispetto a esse. Segue un processo evocatorio che produce una saturazione di dette energie nella persona del sacrificatore stesso, o di una vittima, o di entrambi, o, ancora, di un terzo elemento. E infine vi è un’azione che determina la crisi (ad esempio l’uccisione di una vittima) e che attua il dio dalla sostanza delle influenze convenute”. Quando il Cristianesimo prese il posto del Paganesimo si guardò bene dal rompere del tutto con la religione che l’aveva preceduto. Quindi, pur avendo contenuti completamente diversi, il Cristianesimo non fece altro, in certi casi, che “paganizzarsi” e universalizzarsi. Sostituì gradualmente l’antica religione per giungere a un completo stravolgimento della società”.
L’AUTORE – Riccardo Luciani è nato a Roma nel 1980 e vive a Tivoli. Laureato in Scienze Politiche presso “La Sapienza”, sta conseguendo attualmente una seconda laurea in Scienze Umanistiche, specializzandosi in Studi Storico-Religiosi. Ha collaborato presso la Camera dei Deputati e il Parlamento Europeo. Attualmente gestisce un pub a Roma.
INDICE DELL’OPERA – La città degli dei – Il tentativo filosofico dell’Imperatore Giuliano – Introduzione – Cronologia – Capitolo primo. Il conflitto tra paganesimo ultimo e cristianesimo trionfante alle radici del IV secolo – 1.1. Caratteri generali – 1.2. L’età costantiniana – 1.3. Origini e diffusione del Cristianesimo sotto l’Impero Romano – 1.4. La disputa nel Cristianesimo – 1.5. Concilio di Nicea – Capitolo secondo. La reazione pagana di fronte all’avvento del Cristianesimo – 2.1. La cristianizzazione dei simboli – 2.2. Celso e il discorso di verità – 2.3. Il Neoplatonismo – 2.3. I soldati di Mithra – Capitolo terzo. L’esperienza di Giuliano tra apostasia e tradizionalismo – 3.1. Il restauratore degli dei – 3.2. La città degli dei – 3.3. Ultimi fuochi – Bibliografia |