Considerazioni di un impolitico |
![]() |
![]() |
Thomas Mann Considerazioni di un impolitico Adelphi, pagg.624, Euro 34,00
Thomas Mann (1875-1955) elaborò le Considerazioni di un impolitico fra il novembre del 1915 e il marzo del 1918; la loro prima pubblicazione risale al 1918.
DAL TESTO - "E nulla vuol dire sul valore e sul rango di uomo il fatto che sia democratico; democratico è oggi qualunque imbecille. D'altra parte sarebbe sbagliato tirare delle conclusioni sull'intelligenza politica, la capacità e la competenza a pronunciarsi di una persona, giudicando dai suoi grandi successi al di fuori dal campo politico; sarebbe errato come sarebbe errato voler vedere viceversa nella provata vocazione alla politica di un tale, la garanzia che si tratta di un uomo di valore. Non esiste un criterio extrapolitico per misurare un'attitudine politica. La sfera politica concerne l'individuo (democratico), non la personalità (aristocratica). E per provare che avere un'opinione sulla politica significa avere già un'opinione politica, espongo la mia opinione, secondo la quale questa è l'unica vera e reale giustificazione del democratismo politico, che possiamo riassumere nella massima: «Là dove è impossibile dare a ciascuno il suo, si dovrebbe dare a tutti lo stesso»".
L'AUTORE - Thomas Mann (Lubecca, 1875 - Kilchberg, Zurigo, 1955), scrittore e saggista, è uno dei massimi autori del Novecento tedesco ed europeo. Premio Nobel nel 1929, in contrasto con il regime nazista visse esule dal 1933 prima in Svizzera, poi negli Stati Uniti prima di rientrare a Zurigo nel 1952. Mann si impose all'attenzione del pubblico e della critica con I Buddenbrook (1901) cui fecero seguito altri capolavori quali La morte a Venezia (1912), La montagna incantata (1924) e Doktor Faustus (1947).
INDICE DELL'OPERA - Elenco delle sigle usate nelle note - Introduzione, di Marianello Marianelli - Prefazione - La protesta - Il paese non letterato - Il letterato della civilizzazione - Raccoglimento - Spirito della borghesia - «Contro ogni diritto e verità» - Politica - Della virtù - Alcune osservazioni intorno all'umanità - Della fede - Politica estetistica - Ironia e radicalismo - Postfazione, di Marianello Marianelli - Indice dei nomi |