Il Demiurgo e altri saggi |
![]() |
![]() |
René Guénon Il Demiurgo e altri saggi Adelphi Edizioni, pagg.316, Euro 14,00
DAL TESTO – “Si osserverà che in tutto questo noi non prendiamo affatto in considerazione i pericoli ipotetici che potrebbe presentare una diffusione generale della vera conoscenza; quello che affermiamo è l'impossibilità pura e semplice di tale diffusione, soprattutto nelle condizioni attuali, perché il mondo non ne è mai stato più lontano di quanto lo sia oggi. Se tuttavia si volesse a ogni costo insistere a parlare di pericoli, diremmo questo: un tempo, e-sponendo le verità dottrinali così come sono e senza alcuna "volgarizzazione", si rischiava talvolta di essere capiti male; oggi si rischia soltanto di non essere più capiti affatto; forse è meno grave in un certo senso, se si vuole, ma non vediamo che cosa possano guadagnarci i partigiani della diffusione”.
L’AUTORE – Di René Guénon (1886-1951) Adelphi ha pubblicato Simboli della Scienza sacra (1975), Il Re del Mondo (1977), La Grande Triade (1980), Il Regno della Quantità ei Segni dei Tempi (1982), Introduzione generale allo studio delle dottrine indù (1989), L’uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta (1992), Scritti sull’esoterismo islamico e il Taoismo (1993), Gli stati molteplici dell’essere (1996), L’esoterismo di Dante (2001). Il Demiurgo e altri saggi (Mélanges) è apparso per la prima volta nel 1976.
INDICE DELL’OPERA – Premessa, di Roger Maridort – PARTE PRIMA. Metafisica e cosmologia – I. Il Demiurgo – II. Monoteismo e angelologia – III. Spirito e intelletto – IV. Le Idee eterne – V. Silenzio e solitudine – VI. “Conosci te stesso” – VII. Osservazioni sulla produzione dei numeri - PARTE SECONDA. Scienze e arti tradizionali – I. L’iniziazione e i mestieri – II. Osservazioni sulla notazione matematica – III. Le arti e la loro concezione tradizionale – IV. Le condizioni dell’esistenza corporea – PARTE TERZA. Di alcuni errori moderni – I. Del presunto “empirismo” degli antichi - II. La diffusione della conoscenza e lo spirito moderno – III. La superstizione del “valore” – IV. Il senso delle proporzioni – V. Le origini del Mormonismo – VI. La Gnosi e le scuole spiritualiste – VII. A proposito di una missione nell’Asia Centrale – VIII. La scienza profana di fronte alle dottrine tradizionali |