Sotto il mattone. L'avventura di cercare casa |
![]() |
![]() |
Luca Leone Sotto il mattone. L’avventura di cercare casa Infinito edizioni, pagg.176, Euro 12,00
Ma dietro il boom della casa, che cosa si nasconde? “Una truffa continuata”, secondo l’autore di Sotto il mattone e l’agente immobiliare pentito intervistato in uno dei capitoli del lavoro, un reportage incredibile ma anche divertentissimo in uno dei buchi neri italiani che ogni anno ingoia sogni, speranze e risparmi di milioni di persone. Sotto il mattone è un lavoro d’inchiesta raro, scritto da un giornalista alla sconsolata ricerca di casa e pace. Il racconto caustico e sarcastico di un’avventura al limite dell’impossibile in un gustoso e al contempo amaro slalom tra ampi saloni e tetti pericolanti, angoli cottura dagli spazi bizzarri e mostruosità edilizie, servitù di passaggio e cessi che scaricano nell’insalata piantata nel terreno altrui, il tutto per il coronamento di un sogno comune a ogni persona sul pianeta: un luogo gradevole in cui vivere. Ricco di suggerimenti, aneddoti e riflessioni per non incappare in trappole nascoste e insidie sempre in agguato, il libro è dedicato “a chi cerca casa e non trova pace”. «Secondo me, questo libro può essere il metodo migliore per non pagare le parcelle dell’analista…» (dalla prefazione di Federico Quaranta).
DAL TESTO – “Una delle parole più ricorrenti, quando si parla con un agente immobiliare, è «fiducia». Nelle grandi città, uomini elegantissimi a capo di colossi immobiliare si affacciano sorridenti da cartelloni di sei metri per tre e vi promettono il massimo pretendendo da voi il minimo e, soprattutto, chiedendovi “solo” fiducia, una delle poche cose, insieme all’aria e ai sogni, che fino a qualche tempo fa non aveva prezzo e che ora non solo viene soppesata come il pesce al mercato ma rischiamo anche di vederci tassare. “Fiducia. Perché sorrisi, strette di mano e dinamismo sono la chiave di volta per la comunicazione di questi titani dal portafoglio ricolmo e dal vorace ventre, alla costante ricerca di nuovi adepti e di imprevedibili soluzioni per vendere case, per vendere sogni, per vendere e basta”.
L’AUTORE – Luca Leone, giornalista e saggista, è nato nel 1970 ad Albano Laziale (Roma). Ha scritto o scrive, tra le altre, per testate come Avvenimenti, Modus Vivendi, Misna, Il Venerdì di Repubblica, Metro, Liberazione... Ha firmato i saggi Infanzia negata, Prospettiva edizioni, 2003; Il fantasma in Europa. La Bosnia del dopo Dayton tra decadenza e ipotesi di sviluppo, Il Segno dei Gabrielli editori, 2004; Anatomia di un fallimento. Centri di permanenza temporanea e assistenza (a cura di), Sinnos editore, 2004; Ildebrando e Beotonta, Infinito edizioni, 2005; Srebrenica. I giorni della vergogna, Infinito edizioni, 2005 (prima edizione) e 2007 (seconda edizione). È co-fondatore e direttore editoriale della casa editrice Infinito edizioni.
INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Federico Quaranta – Introduzione – Qualche nota sul mercato immobiliare italiano – 1. Malloppo e i suoi fratelli – 2. “Impercettibili” differenze – 3. Adsl – Appurato dover subire limitazioni… - 4. Servitù di passaggio – 5. La banda del buco – 6. La reggia del sorcio – 7. Questione di abicì – 8. Pollicino cerca casa – 9. La torre – 10. Rifiniture – 11. Fiuto per gli affari – 12. Punti di vista – 13. Un amore impossibile – 14. Lo zoo è qui – 15. Italiani brava gente – 16. Ecologisti e lungimiranti – 17. A. I. – 18 – Confessioni di un “pentito” – 19. Facciamo due conti – 20. Le regole d’oro da non perdere mai di vista - Ringraziamenti |