Fratelli di Giorgia Stampa E-mail

Salvatore Vassallo - Rinaldo Vignati

Fratelli di Giorgia
Il partito della destra nazional-conservatrice

il Mulino, pagg.296, € 18,00

 

vassallo fratelligiorgia  "Fratelli d'Italia" è un partito politico italiano fondato nel 2012 che si identifica con la tradizione nazionale, la difesa dei diritti dei cittadini e della sovranità nazionale. Il suo leader, Giorgia Meloni, ha definito la missione del partito come quella di preservare l'identità italiana e promuovere un'Europa basata sui valori della libertà, della democrazia, della giustizia e della sicurezza. FdI è un alleato importante della coalizioneo di centro-destra e ha guadagnato una crescente popolarità in seguito al successo delle elezioni europee del 2019, dove ha ottenuto il 6,5% dei voti e ottenuto due seggi nel Parlamento europeo. Il partito sostiene politiche economiche liberiste, una rigorosa politica nei confronti del fenomeno migratorio e la riduzione del debito pubblico. Il manifesto politico di FdI si distingue per la sua critica alla governance dell'Unione Europea. Il partito ha ottenuto consensi soprattutto tra i settori conservatori della società italiana, che hanno apprezzato la sua difesa dei valori patriottici e il suo programma in favore della sicurezza. La sua visione politica continua ad attrarre sempre più consensi tra i giovani e gli elettori del Sud Italia, dove il partito ha acquisito una forte presenza politica e un crescente sostegno popolare.

  Il volume di Salvatore Vassallo (direttore dell'Istituto Cattaneo, docente di Politica comparata e Analisi dell'opinione pubblica presso l'Università di Bologna) e Rinaldo Vignati (collaboratore dell'Istituto Cattaneo) ripercorre la storia del partito guidato da Giorgia Meloni, analizzando le sue origini nel Movimento Sociale Italiano fino alla sua attuale posizione come primo partito politico del Paese. Attraverso l'esame di diverse fasi della storia politica italiana, il libro si concentra sulle dinamiche interne del partito, la sua organizzazione, la sua democrazia interna, la sua identità nazionale, i suoi rapporti con l'Europa e il suo ruolo nella democrazia liberale del Paese. Con un'approfondita analisi dell'elettorato e delle sfide che il partito deve affrontare nel futuro prossimo, il volume si rivela utile per comprendere uno dei protagonisti della politica italiana contemporanea.

  "Quello costruito da Giorgia Meloni insieme ai suoi coetanei della generazione Atreju – si legge nel testo - è, a tutti gli effetti, non solo nel simbolo, il terzo partito della Fiamma e, al tempo stesso, l'espressione di una destra a-fascista, nazional-conservatrice che, diventata centrale nella politica italiana, tenterà di cambiare gli equilibri della politica europea".