Nikulin Nikolaj
Memorie di guerra Leningrado (1941-1945) Prefazione di Irina Ščerbakova
Guerini e Associati, pagg.296, € 20,00
Le guerre lasciano cicatrici profonde nelle persone che hanno vissuto sulla propria pelle gli orrori della violenza e della distruttività. Nikolaj Nikulin è uno dei pochi sopravvissuti alle sanguinose battaglie di Leningrado durante la Seconda guerra mondiale, che ha deciso di condividere la propria esperienza attraverso queste "Memorie di guerra". L'Autore offre uno sguardo autentico e toccante sulla realtà della guerra, raccontando gli effetti devastanti che il conflitto armato può avere sulla vita delle persone a distanza di anni.
La testimonianza di Nikulin ci rivela che la guerra non distrugge solo il corpo, ma anche la mente, trasformando gli esseri umani in belve senza scrupoli e assetati di sangue. L'autore stesso si sentiva emotivamente scosso e colpevole per essere sopravvissuto ai momenti terribili della guerra a cui aveva assistito. Nikulin ha trovato sollievo dalle atrocità della guerra attraverso l'arte, in particolare l'arte europea occidentale, diventando un insegnante all'Istituto Repin dell'Accademia di Belle Arti. Questa è una testimonianza del fatto che la cultura può essere una fonte di speranza e di guarigione nella ricostruzione di una società civile.
Il resoconto crudo e onesto delle memorie di Nikolaj Nikulin sulla guerra è di fondamentale importanza per comprendere gli effetti devastanti che un conflitto armato può avere non solo sul campo di battaglia, ma anche nella vita delle persone a distanza di anni. Nikulin è stato uno dei pochi sopravvissuti alle sanguinose battaglie per la liberazione di Leningrado durante la Seconda guerra mondiale, in cui ha perso parte della sua anima e dei suoi valori morali. Le sue memorie sono una confessione di un ragazzo spaventato che, attraverso le sue parole, offre uno sguardo puro e privilegiato sulla realtà della guerra.
Le Memorie di Nikulin sono pertanto una preziosa testimonianza del passato e vengono messe a disposizione dei lettori nella collana "Narrare la memoria" per i tipi di Guerini e Associati. Queste testimonianze, infatti, ci offrono la possibilità di comprendere la realtà della guerra e di trovare modi per evitare che i conflitti possano verificarsi in futuro. Leggere le pagine della sua memoria, tragicamente attuali, ci fa capire quanto l'assurda follia della guerra sia spesso causata dalla propaganda che alimenta menzogne e odi.
Morto nel 2009, Nikulin ha assistito al successo letterario riscosso dalle sue "Memorie di guerra", che hanno contribuito alla diffusione di un messaggio importante. Il testo ci fa capire la necessità di continuare a narrare la memoria, non solo per non dimenticare i passati errori e le conseguenze della guerra, ma anche per evitare di ripetere gli stessi errori in futuro.
|