Noi e l'altro. Scritti e interviste |
![]() |
![]() |
Tzvetan Todorov Noi e l'altro. Scritti e interviste Datanews, pagg.110, Euro 13,00
DAL TESTO - "La memoria è la facoltà umana di ricordare dei frammenti del passato; per questo motivo, il rapporto con il passato giace nella memoria. La parola ha, tuttavia, preso un significato più restrittivo, da qualche decina di anni, per contrapporsi a «storia»; essa fa riferimento in tal caso, in maniera un po' vaga, al rapporto che l'individuo mantiene con un passato personale, mentre la storia si vede descritta (ed a volte disdegnata) come un discorso impersonale, freddo, secco, astratto, che ignora il vissuto umano. Numerose opere sono state pubblicate, spesso acclamate dal grande pubblico, che utilizzano «la memoria orale» più volentieri di quella che si trova depositata negli archivi, mettendo in scena le esperienze quotidiane piuttosto che gli eventi d'importanza storica e si legano al destino individuale, non a quello collettivo"
L'AUTORE - Tzvetan Todorov, nato nel 1939 a Sofia (Bulgaria) e si è trasferito a Parigi nel 1963. È direttore di ricerca del CNRS, critico, storico e filosofo. Fra i suoi libri: Il nuovo disordine mondiale (Garzanti, 2003), Memoria del male, tentazione del bene (Garzanti, 2004), La conquista dell’America (Einaudi, 2005), Lo spirito dell’illuminismo (Garzanti, 2007).
INDICE DELL'OPERA - La memoria prima della storia, di Tzvetan Todorov - Memoria del male, tentazione del bene. Intervista di Vita Matiss - Quale avvenire per la letteratura? Intervista di Sabine Audrerie - la saggia Europa ci difenderà dal disordine. Intervista di Paolo Stefano - Anche la democrazia nasconde il virus della violenza. Intervista di Massimo Nava - Le radici e le ali. Intervista di Grazia Casagrande - Il bene è da cercare, non da imporre. Intervista di Gianpaolo Carbonetto - Resistete alla tentazione del bene. Intervista di Cesare Marinetti - La letteratura mi aiuta a vivere. Intervista di Sergio Buonadonna - La bellezza è amore. Intervista di Sergio Buonadonna |