Il senso delle origini |
Rosemary Serra
IL LIBRO – La finalità della ricerca presentata in questo volume è quella di conoscere le opinioni, gli atteggiamenti, i comportamenti e le percezioni dei giovani italoamericani riguardo alla discendenza che li accomuna nel loro passato familiare. Partendo da questo obiettivo, il testo prende in esame un campione di giovani auto-identificatisi come italoamericani residenti a New York City e nella sua grande area e studia come essi si identificano con l'italianità. DAL TESTO – "Cercare di capire qual è l'auto-rappresentazione in relazione all'eredità culturale italiana dei giovani italoamericani, come essa interseca il loro senso identitario e come essi immaginano il modo nel quale li vedono gli altri americani, ha una valenza strategica per il futuro della comunità italoamericana. L'AUTRICE – Rosemary Serra insegna Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale presso l'Università di Trieste. Si è occupata di reti sociali, migrazioni, comportamenti adolescenziali a rischio, volontariato, metodologia comunitaria e dipendenze. Tra le sue pubblicazioni più recenti: "Contemporary Italian American Identities," in Connell W. J., Pugliese S. G. (eds.), "The Routledge History of Italian Americans", Routledge, New York, 2018. Inoltre, edite da FrancoAngeli (Milano): "La reazione americana alla Grande Guerra. Il contributo di George Herbert Mead nell'ambito accademico e culturale", in Cipolla C., Ardissone A. (a cura di), in "La grande Sociologia di fronte alla grande guerra", 2015; (a cura di), "Fiori di Campus. Ricerche di Sociologia e Servizio Sociale", 2013. INDICE DELL'OPERA – Premessa – Introduzione - Parte I. Gli aspetti teorici - L'immigrazione negli Stati Uniti: il dibattito sull'etnicità (La nascita del concetto; Le prospettive teoriche sull'etnicità; La nuova etnicità; L'accento sul contesto e sull'individuo; Interpretazioni dell'etnicità simbolica; La prospettiva decostruzionista e l'"invenzione dell'etnicità"; L'etnicità reinventata; La neo-assimilazione bidirezionale; L'approccio disaggregato; L'assimilazione segmentata e l'acculturazione selettiva; Verso una teoria sociologica multidimensionale delle relazioni etniche) - L'identità e l'identità etnica (L'affermazione del concetto di identità; L'identità e i suoi elementi costitutivi; Identità individuale e di gruppo; L'identità: un concetto ambiguo; Il gruppo etnico; Definire l'identità etnica; L'identità etnica nei diversi contesti sociali; L'identità etnica: le dimensioni costitutive secondo la prospettiva psicosociale; I processi di formazione dell'identità; Interpretazioni dell'identità italoamericana negli anni Settanta e Ottanta; Interpretazioni più recenti) - I giovani e le generazioni negli Stati Uniti (Caratteristiche sociologiche dei giovani; L'identità giovanile; Le generazioni in America: classificazioni; La "GenMe" ovvero i giovani delle "generazioni dell'io") - Parte II. La ricerca sul campo - Struttura teorica, percorso metodologico, descrizione del campione (La popolazione di riferimento della ricerca; Il campione; Obiettivi conoscitivi; Il questionario; L'analisi dei dati; I dati sociografici) - I valori, la famiglia e la socializzazione primaria (I valori; La famiglia italoamericana: alcune riflessioni dalle ricerche; Il profilo delle madri; Il profilo dei padri; La socializzazione in famiglia e nel gruppo dei pari) - L'identificazione etnica (L'etnicità degli intervistati; L'etnicità del partner; L'etnicità: modi di interpretarla; Percorsi di identificazione etnica; L'immigrazione e la sua memoria; L'identificazione italoamericana; La trasmissione dell'identità etnica; L'importanza dell'identificazione etnica; Le motivazioni dell'importanza dell'identificazione etnica; La componente affettiva dell'identificazione etnica; La conflittualità interiore dovuta al background etnico) - Differenti modelli identitari dei giovani italoamericani ovvero il significato dell'essere italoamericano oggi (Aree di significati dell'essere italoamericani oggi; La pluralità delle identità italoamericane) - L'immagine degli italoamericani: specificità e differenze (Le caratteristiche identificative degli italoamericani; L'immagine dell'individuo tipico: l'italoamericano e l'italiano a confronto; Le differenze e le somiglianze tra gli italoamericani, gli italiani e gli altri americani; L'immagine della struttura del gruppo; Le dimensioni dell'immagine degli italoamericani) - L'Italia e gli italiani (Miti fondativi; La bella Italia; La conoscenza della cultura italiana; Il rapporto personale con l'Italia; L'uso della lingua italiana e dei dialetti; Alcune considerazioni sull'uso della lingua italiana e dei dialetti e sul loro futuro; Le dimensioni dell'immagine dell'Italia e degli italiani) - Le immagini stereotipiche degli italoamericani (Lo stereotipo; Il pregiudizio; Il pregiudizio etnico; Gli stereotipi e i pregiudizi verso gli italiani; Pregiudizi, stereotipi e rappresentazioni degli italoamericani; La discriminazione razziale degli italiani in America e i privilegi di essere bianchi; Gli stereotipi e i pregiudizi sugli italoamericani nella rappresentazione dei giovani intervistati; Gli stereotipi degli italoamericani nei media; La subcultura "Guido"; I giovani e la subcultura Guido) - Atteggiamenti e appartenenze (La religiosità in America; La fede religiosa dei giovani italoamericani; Gli italoamericani e la politica; L'interesse e le preferenze politiche degli intervistati; Il cibo; Il senso di attaccamento territoriale; L'associazionismo italoamericano; L'associazionismo e i giovani italoamericani; L'uso dei media) - Il futuro (Le prospettive secondo gli studiosi; Ciò che pensano i giovani intervistati del futuro della cultura italoamericana) - Conoscenza e attaccamento alla cultura italiana e italoamericana (Il livello di conoscenza della cultura italiana e italoamericana; L'attaccamento e il legame emotivo con la cultura italiana e italoamericana) - Parte III. Profili identitari - L'identità americana nel flusso generazionale (Premessa; La costruzione dell'identità italoamericana; Alla partenza; All'arrivo; L'identità italoamericana: passaggi generazionali; La prima generazione d'immigrati e l'impatto con la società americana; La seconda generazione; La terza generazione; I giovani e l'identità scelta; La nuova seconda generazione; Le caratteristiche degli intervistati secondo la generazione d'immigrazione; In sintesi) - Profili di giovani italoamericani: schizzi in chiaro scuro (Quattro modi di interpretare il retaggio etnico italiano; L'identikit dei quattro gruppi; Le caratteristiche dei quattro profili) - Riflessioni conclusive - Riferimenti bibliografici |