La verità della politica |
![]() |
![]() |
Danilo Castellano La verità della politica Edizioni Scientifiche Italiane, pagg.232, Euro 16,50
DAL TESTO – “Il totalitarismo […] è caratterizzato dal razionalismo politico, cioè dal tentativo umano di ordinare la società secondo un ordine pianificato a tavolino, diverso dal suo ordine naturale. Il contrattualismo, pur non identificandosi immediatamente con il totalitarismo, rappresenta la sua premessa. Ciò non per le singole soluzioni proposte al problema politico ma per il suo essenziale razionalismo. Rousseau, per esempio, non sarebbe immaginabile senza la premessa del giusnaturalismo moderno (di cui, per altro, è anche un esponente), senza cioè l'ipotesi dello stato di natura e la relativa concezione della libertà come libertà negativa. La teoria politica rousseauiana rappresenta il massimo di democrazia ma anche lo sbocco totalitario della medesima. L’identificazione del bene comune con il bene pubblico, cioè con il bene privato del corpo politico (che consiste nella sua sola esistenza idonea ad assicurare la quadratura del cerchio politico e, cioè, che il potere dello Stato è libertà per i cittadini) è la dimostrazione della avvenuta trasformazione della natura umana che, come ci ricorda per esempio la Arendt, è il fine del totalitarismo. Le migliori istituzioni, aveva sostenuto Rousseau, sono quelle che snaturano la natura umana. Politicamente ciò significa che l'uomo naturale (naturale comprende, in questo caso, anche l'ipotetico individuo dello stato di natura, non solo l'individuo umano come ens indivisum et ab omnibus aliis divisum) è soltanto cittadino.” L’AUTORE – Danilo Castellano è ordinario di Filosofia della politica nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Udine, ove insegna anche Filosofia del diritto e Teoria dei diritti umani. INDICE DELL’OPERA - Premessa – Introduzione – I. La politica come regalità – II. Identità e ordine politico – III. L’Europa come problema – IV. L’Europa tra ordine e conflitto – V. L’itinerario storico dei diritti umani: epifania di una contraddizione e di un'esigenza – VI. Il diritto naturale tra etica e politica – VII. L’aristotelismo politico di Marino Gentile – VIII. Nota sul totalitarismo – IX. Galvão de Sousa e la sovranità – Appendice (Il problema della comunità politica nella dottrina sociale della Chiesa (cattolica) - Risposta alle obiezioni - Documenti del Magistero Pontificio sui doveri dello Stato verso la verità e la religione) - Indice dei nomi
|