L’arte di ottenere ragione |
![]() |
![]() |
Arthur Schopenhauer L’arte di ottenere ragione Adelphi Edizioni, pagg.124, Euro 9,00
DAL TESTO – «Da che cosa deriva tutto questo? Dalla naturale cattiveria del genere umano. Se questa non ci fosse, se nel nostro fondo fossimo leali, in ogni discussione cercheremmo solo di portare alla luce la verità, senza affatto preoccuparci se questa risulta conforme all'opinione presentata in precedenza da noi o a quella dell'altro: diventerebbe indifferente o, per lo meno, sarebbe una cosa del tutto secondaria. Ma qui sta il punto principale. L'innata vanità, particolarmente suscettibile per ciò che riguarda l'intelligenza, non vuole accettare che quanto da noi sostenuto in principio risulti falso, e vero quanto sostiene l'avversario.» L’AUTORE – Di Arthur Schopenhauer (1788-1860) Adelphi ha pubblicato Parerga e paralipomeni (vol. I, 1981; vol. II,1983), La filosofia delle università (1992), Sul mestiere dello scrittore e sullo stile (1993), Scritti postumi I (1996) e III (2004), L'arte di essere felici (1997), L'arte di farsi rispettare (1998), L'arte di insultare (1999), L'arte di trattare le donne (2000), Il primato della volontà (2002), L'arte di conoscere se stessi (2003), L'arte di invecchiare (2006) e Il mio Oriente (2007). L'arte di ottenere ragione, redatto a Berlino nel 1830-1831, fa parte della sua opera postuma.
INDICE DELL’OPERA - Avvertenza - L'arte di ottenere ragione – Note - Schopenhauer e la dialettica, di Franco Volpi
|