Il turco a Vienna |
Franco Cardini Il turco a Vienna Laterza, pagg.792, Euro 28,00
IL LIBRO – La capitale dell'impero, l'esercito cristiano contro l'esercito turco, due mesi di assedio, una splendida domenica di gloria. DAL TESTO – “I turchi, affiorati nella coscienza e nella letteratura occidentali alla fine dell'XI secolo con l'eco delle conquiste selgiuchidi nel Vicino Oriente e per lungo tempo confusi, più che con gli arabi con i quali l'Europa aveva altra e più antica consuetudine, con i persiani, andarono acquisendo nuovi caratteri nel corso del XV secolo, quando le conquiste ottomane e soprattutto la caduta di Costantinopoli del 1453 li imposero con forza all'attenzione della Cristianità occidentale. A quel punto, la più debole tradizione almeno in parte positiva dell'infedele magnanimo e generoso si ricollegò a un'altra vecchia leggenda medievale, quella circolante dal tempo della prima crociata che - fondandosi forse, almeno in origine, sulla paraomofonia Turci-Teucri - aveva fantasticato di una comune origine di romani, «franchi» (cioè faranj, euro-occidentali in genere) e turchi dai troiani, nemici dei greci. Si trattava, in realtà, di un topos anti-bizantino, affiorato più volte tra XII e XV secolo e secondo il quale i greci erano appunto «peggiori dei saraceni». È noto che, da parte loro, i greci ricambiavano questi sentimenti: come si vide allorché, dinanzi al ricatto occidentale che faceva dipendere l' aiuto crociato al languente impero di Bisanzio dall'unione tra le due Chiese, da parte greca molti risposero che il turbante ottomano era preferibile alla tiara pontificia.” L’AUTORE – Franco Cardini, docente di Storia medievale nell'Istituto Italiano di Scienze Umane, è anche Directeur d'Études nell'EHESS di Parigi e Fellow della Harvard University. Dirige il Centro di Studi sulle Arti e le Culture dell'Oriente dell'Università Internazionale dell'Arte di Firenze e collabora con Luciano Canfora alla direzione della Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università di San Marino. INDICE DELL’OPERA - Prologo - 1. Selva araldica (Invito al gioco - Fin sotto Vienna - «Impium foedus» o «impia foedera»?) - 2. Il duello mediterraneo («Magnanimo» «al-Qanuni» - Lepanto e dintorni – Sognando l’Oriente e la crociata) - 3. Fluidi confini, mutevoli frontiere (Incerte identità: schiavi, prigionieri, rinnegati, convertiti, fuggitivi, pentiti, traditori, doppiogiochisti... - L’Ungheria tripartita e la «lunga guerra turca» - Sogni medicei e gonzagheschi di crociata) - 4. Tra l’Ucraina e l’isola di Candia (Dal Dnepr al Tigri - Un settantennio di fragile pace - Prima che termini la guerra fra i cristiani... - Una solidarietà insufficiente) - 5. Effemeridi danubiane (Le due Ungherie e la Transilvania - Ritratto di un soldato - Una grande vittoria e una pace discussa) - 6. Al tempo della tregua (Tra diplomatici e generali - «Take a soldier, take a king» - La «questione ungherese» - «Bellua insatiabilis») - 7. Splende sull’Oriente il Sole d’Occidente (Erano davvero «Malcontenti»... - Molto di nuovo sul fronte occidentale - L’Ungheria regia, tra ribellione e nuovo assetto istituzionale) - 8. Marcia turca (Il Turco in Europa - Prove d’alleanza cristiana - «Il Turco è alle porte!») - 9. «Auff, auff, ihr Christen!» (Nella Città dell’Aureo Pomo - Sangue viennese – Quei terribili sessanta giorni) - 10. «Dies Gloriae» (Il soccorso cristiano - Il paradosso delle due Supreme Assenze - La domenica della Vergine Maria - La lunga convalescenza di una città ferita - L’eco della fama, le ali della vittoria) - 11. L’«Estate Indiana» della crociata (Morte di un gran visir - La Santa Lega - La campagna di Morea) - 12. L’Ungheria liberata (La campagna balcanica - Buda, «e servitute in libertatem restituta» - La sistemazione delle conquiste) - 13. Dal Reno al Danubio: l’intreccio dei fronti (L’impero nella tenaglia - Gli avvicendamenti negli alti comandi - Verso la pace) - 14. Chi sale, chi scende (Verso tempi nuovi - La «seconda guerra di Morea» - Nuove vittorie, voglia di pace - Guerriero senza riposo) - 15. Del caffè viennese e di altre «turqueries» (Caffè, tulipani e «Wunderkammern» - Tra orientalismo e orientalistica - Dal «pericolo turco» al «turco alla moda») - Epilogo - Note - Bibliografia - Sigle e abbreviazioni – Fonti – Studi - Cronologia 1645-1718
|