Novità


Italia criminale. Quella sporca dozzina

  Li chiamano “duristi”, “bravi ragazzi” o, più semplicemente, rapinatori. Con le armi in pugno hanno sfidato le forze dell’ordine ma anche le logiche mafiose di controllo e sfruttamento del territorio. Qualcuno è rimasto un cane sciolto, altri si sono associati in batterie o in vere e proprie bande: quando sono scesi a patti con poteri ambigui hanno lasciato impronte sporche di sangue sui luoghi delle stragi.

  Testimonianza di un Paese ribelle e disperato, Italia criminale è un’indagine sui grandi nomi del banditismo contemporaneo. Da Salvatore Giuliano a Renato Vallanzasca, dalla banda della Magliana...

Leggi tutto...
 
Storia della Turchia. Dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri
  La prospettiva dell’ingresso della Turchia nell’Unione europea e la necessità di una sua modernizzazione statale e sociale sono temi su cui l’opinione pubblica e gli studiosi si vanno interrogando negli ultimi anni. Ed è stato anche per rispondere a questo interesse che l’autorevole storico olandese Erik Zürcher si è cimentato per la prima volta nella stesura di una storia moderna della Turchia, che, partendo dalla crisi dell’impero ottomano, giungesse fino alla fase della Repubblica. A distanza di quindici anni, dopo la traduzione in arabo, turco, greco, olandese...
Leggi tutto...
 
Vuoto a perdere. Le Brigate Rosse, il rapimento, il processo e l'uccisione di Aldo Moro
  Le Brigate Rosse pensavano che lo Stato avrebbe pagato qualsiasi prezzo per riavere indietro uno dei suoi cavalli di razza, ma si resero conto che ciò che era rimasto nelle loro mani era una persona per la quale nessuno, tranne la propria famiglia, era più disposto a corrispondere alcun sacrificio. E furono costrette a sbarazzarsene. Come un vino pregiato: la bottiglia, una volta svuotata del suo prezioso contenuto, non interessa più a nessuno. ”Vuoto a perdere” è un affascinante viaggio all'interno dell'affaire Moro per conoscere verità e dubbi di uno degli avvenimenti...
Leggi tutto...
 
Altermondialista
  ll libro raccoglie due corposi saggi di François Houtart e Samir Amin. Il lavoro di Houtart (Delegittimare il capitalismo, ricostruire la speranza) ripercorre in modo efficace tutte le tematiche fondamentali della critica alla globalizzazione, con anche un capitolo specifico sulle prospettive della teologia della liberazione, cercando di dare corpo alle diverse opzioni politiche presenti nel movimento e indicando nuove vie per la trasformazione sociale. Il lavoro di Amin (Per la “quinta internazionale”) illustra una proposta politica di prospettiva per...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 Succ. > Fine >>

Pagina 1822 di 1847