Storia della Turchia. Dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri Stampa E-mail

Erik J. Zürcher

Storia della Turchia. Dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri

Donzelli Editore, pagg. XX - 462, Euro 30,00

 

turchia.jpg   IL LIBRO – La prospettiva dell’ingresso della Turchia nell’Unione europea e la necessità di una sua modernizzazione statale e sociale sono temi su cui l’opinione pubblica e gli studiosi si vanno interrogando negli ultimi anni. Ed è stato anche per rispondere a questo interesse che l’autorevole storico olandese Erik Zürcher si è cimentato per la prima volta nella stesura di una storia moderna della Turchia, che, partendo dalla crisi dell’impero ottomano, giungesse fino alla fase della Repubblica. A distanza di quindici anni, dopo la traduzione in arabo, turco, greco, olandese, ebraico e indonesiano, e dopo cinque edizioni e centinaia di adozioni nei corsi universitari di tutto il mondo, Zürcher ha rimesso mano al suo libro, con un’ottica ancora più rivolta al presente e in particolare alla pressante sfida fondamentalista posta alla Repubblica kemalista dal fronte islamico e curdo. Ulteriore slancio alla ricerca storica è derivato dalla recente apertura di importanti archivi che hanno consentito una più dettagliata ricostruzione del contesto sociale, economico e culturale del tardo impero ottomano.

  Il risultato è un punto fermo e definitivo per chiunque abbia voglia o necessità di informarsi su ciò che è avvenuto e accade in un’area del vecchio continente oggi quanto mai strategica: dal vero volto del controverso fondatore della Repubblica Atatürk alla nascita di una politica di massa, dalle migrazioni interne ed esterne ai colpi di Stato militari, dalle violazioni dei diritti umani alla transizione dallo statalismo a un’economia di mercato, dagli ambivalenti rapporti con l’Europa e il Medio Oriente alla crescita dell’islamismo.

 

  DAL TESTO – “L’influenza europea si estese a tre ambiti diversi ma tra loro correlati: l’incorporazione di una parte crescente dell’economia ottomana nel sistema capitalistico mondiale; la crescente influenza politica delle grandi potenze europee, che si manifestava nei tentativi sia di suddividere l’impero ottomano, senza causare una conflagrazione in Europa, sia di dominarlo mantenendolo allo stesso tempo come un’entità politica separata; e, infine, l’impatto delle ideologie europee quali il nazionalismo, il liberalismo, il laicismo e il positivismo. Queste tre forme di crescente influenza europea erano collegate l’uno all’altra e hanno avuto delle sottili forme di interazione. La stessa cosa vale anche per la risposta ottomana alla sfida europea. Nel XIX secolo si possono riconoscere due elementi che la caratterizzano: uno è costituito dai tentativi dello stato centrale e dei suoi fedeli di rafforzare l’apparato statale e di centralizzare l’amministrazione del paese, e l’altro dalle reazioni delle diverse parti della popolazione dell’impero alle pressioni a cui vengono sottoposte. Nel corso del XIX secolo queste reazioni portarono gradatamente a una scissione tra sudditi musulmani e sudditi cristiani del sultano”.

 

  L’AUTORE – Erik J. Zürcher è professore di Storia della Turchia all’Università di Leida, istituzione che vanta una prestigiosa tradizione di studi sul Medio Oriente. Autore di numerosi volumi, deve alla prima edizione di questa Storia della Turchia la sua notorietà internazionale.

 

  INDICE DELL’OPERA – Glossario – Prefazione all’edizione italiana – Prefazione – Introduzione. Periodizzazione, teoria e metodologia – Parte prima. Influenze occidentali e primi tentativi di modernizzazione – 1. L’impero ottomano alla fine del XVIII secolo – II. Fra tradizione e innovazione: il sultano Selim III e il “Nuovo Ordine”, 1789-1807 – III. I primi anni del sultano Mahmut II: il centro cerca di riconquistare il controllo – IV. Gli ultimi anni del sultano Mahmut II: l’inizio delle riforme – V. L’era Tanzimat, 1839-71 – VI. La crisi del 1873-78 e le sue conseguenze – VII. Dispotismo reazionario o culmine delle riforme? Il regno del sultano Abdülhamit II – Parte seconda. L’era dei Giovani turchi nella storia della Turchia (1908-50) - VIII. Il secondo periodo costituzionale, 1908-18 – IX. La lotta per l’indipendenza – X. La nascita dello Stato a partito unico, 1923-27 – XI. Lo Stato a partito unico Kemalista, 1925-45 – XII. La transizione verso la democrazia, 1945-50 – Parte terza. Una democrazia tormentata – XIII. Il governo del Partito democratico, 1950-60 – XIV. La seconda Repubblica turca, 1960-80 – XV. La terza Repubblica: La Turchia dal 1980 – Rassegna bibliografica – Note biografiche – Indice dei nomi