Julius Evola e la sua eredità culturale |
![]() |
![]() |
a cura di Gianfranco De Turris
DAL TESTO – "L'individuazione del nemico da combattere nel comunismo porta il Nostro a osservare e analizzare i sistemi sociali islamici nei quali si ravvisano perplessità verso idee comuniste. È chiaro che il comunismo sia identificato da Evola come un'espressione della cultura occidentale, quindi il rischio per una religione tradizionalista e radicale è che possa perdere la propria caratteristica, contaminandosi con le usanze, le forme politiche, e i costumi occidentali, snaturalizzando drammaticamente le origini culturali islamiche. La nascita del partito Ba'th, costituito negli anni Quaranta del Novecento dal siriano musulmano sunnita Salah al-Din al-Bitar e dal cristiano ortodosso Michel Aflaq, dà una risposta ai timori e alle perplessità evoliane. Di espressione decisamente non religiosa, il partito Ba'th sottolinea la disomogeneità di Fede dei due fondatori; di ispirazione "sociale" e non "socialista", si radica sia in Siria che in Iraq e assume la fisionomia di partito tendenzialmente unico. La difesa dal comunismo potrebbe, secondo Evola, essere rappresentata da una forza politica geneticamente araba, a fronte di un potenziale rischio di diffusione di un comunismo islamico geneeticamente non arabo. IL CURATORE – Gianfranco de Turris (Roma, 1944) è giornalista e scrittore. Ha lavorato in Rai dove, per la redazione cultura del Giornale Radio, ha ideato e condotto il programma "L'Argonauta" (Premio St. Vincent 2004). Ha pubblicato una ventina di opere sia sulla letteratura dell'Immaginario (narrativa e saggistica) sia sulla critica culturale e di costume. Tra i massimi studiosi italiani di Julius Evola, è curatore della riedizione critica dell'opera omnia del filosofo per le Edizioni Mediterranee, con cui ha pubblicato "Elogio e difesa di Julius Evola. Il Barone e i terroristi" (1997). INDICE DELL'OPERA – Premessa, di Gianfranco de Turris - L'eredità di Julius Evola – Presentazione, di Giancarlo Seri – Introduzione, di Pietro Mander – Evola e l'arte-poesia, di Vitaldo Conte – Evola e la filosofia, di Massimo Donà – Evola e la tradizione ermetica, di Davide Bigalli - Evola e la tradizione italico-mediterranea, di Claudio Bonvecchio – Evola e la Storia delle Religioni, di Giovanni Casadio - Evola e la sociologia islamica, di Fabio Marco Fabbri - Evola e la storiografia, di Mario Conetti - Evola e la politica nel secondo dopoguerra, di Giuseppe Parlato - Evola e la filosofia dell'eros, di Romano Gasparotti - Indice dei nomi propri di persona |