Utero in affitto |
![]() |
![]() |
Enrica Perucchietti
DAL TESTO – "Ritengo [...] che le lotte per i diritti civili siano state strumentalizzate e non credo sia esagerato constatare come anche il femminismo della "seconda ondata" si sia scollato dalla realtà spingendosi talmente oltre da vederne ora un effetto boomerang. L'espressione tipica "l'utero è mio e me lo gestisco io" è finita per legittimare una forma di ultra-prostituzione e sfruttamento delle donne, la maternità surrogata, appunto. Vedremo infatti nel corso di questo libro, l'impressionante e disdicevole mercato dei bambini in provetta. Le femministe dovrebbero comprendere - e hanno iniziato a farlo - che la surrogazione ha legittimato una nuova forma di schiavismo femminile e di subordinazione delle donne al mercato. Alcune, per uscire dall'impasse, si dicono persino favorevoli all'utero artificiale quale forma di liberazione somma della condizione femminile dal gravoso rischio della gravidanza. La gravidanza, infatti, negli ultimi decenni è stata medicalizzata ed equiparata a una malattia, terrorizzando le donne e arrivando così a porre le basi per l'ectogenesi." L'AUTRICE – Enrica Perucchietti, laureata in Filosofia, vive e lavora a Torino come giornalista e scrittrice. Oltre a numerose pubblicazioni su riviste digitali e cartacee, collabora con la trasmissione televisiva «Mistero». È autrice di numerosi libri, con il Gruppo Editoriale Macro ha già pubblicato "Governo Globale", "La storia segreta del Nuovo Ordine Mondiale", "La Fabbrica della manipolazione", "Il lato B. di Matteo Renzi", "Unisex". INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Marcello Pamio – Introduzione – 1. Siamo rane o tacchini? (Il Principio della rana bollita di Noam Chomsky - La Finestra di Overton - La manipolazione secondo Aldous Huxley - L'evoluzione delle macchine - Il monito di Bill Joy, il papà di Java) – 2. Il dibattito sulla maternità surrogata in Italia (La legge 40 in Italia - Trionfano le assoluzioni - Il dibattito parlamentare - Per i radicali la GPA va regolamentata - Emma Bonino contro il proibizionismo - Il caso Vendola) – 3. Le femministe si dividono. La Carta di Parigi (La mistica sacrificale della madre surrogante - La Carta di Parigi - Il manifesto di "Se non ora quando") – 4. Il business low cost del mercato dei bambini (La domanda aumenta - Capricci da star - La BioTexCom - Il business della madri surroganti - Una casa per madri surroganti - Traffico di ovuli - La fabbrica dei bambini) – 5. Eugenetica da supermercato. Derive distopiche e danni psicologici (Se i committenti cambiano idea. Il caso di Sherri Shepherd - Il bambino è malato, nessuno lo vuole - Contenere la popolazione - Neo-malthusianesimo - Staminali e sperma artificiale - Gli spermatozoi ora sono in provetta - Ripensare l'e(ugene)tica: Peter Singer – Eugenetica - L'utero in affitto è nazismo: Paolo Crepet - Il bonding) – 6. Psicoreato. La retorica buonista non accetta intromissioni (Le voci fuori dal coro - Gogna mediatica per Lorella Cuccarini) – 7. Il mito del progresso. Dalla nuova Atlantide al Mondo nuovo (La nuova Atlantide - Il Mondo nuovo di Huxley - Utero artificiale) – 8. Orizzonte post-umano. La creazione dell'uomo artificiale (L'uomo nuovo - Abolire la Natura) – Conclusioni – Postfazione, di Diego Fusaro |