Par delà Nietzsche |
![]() |
![]() |
Julius Evola
DAL TESTO – "Nietzsche. Nietzsche qui n'est pas le minee héros dannunzien Corrado Brando, Nietzsche qui n'a rien à faire avee les parodies esthético-littéraires, musculaires ou «baïonettistes» qui ont abusé de son nom. Un Nietzsche même par delà sa philosophie, par delà sa «psychologie», par delà son humanité, par delà Nietzsehe même, identifiable à une valeur cosmique, à une force conique, à l'«Our», le Feu terrible des initiations magiques: force que Nietzsche, malgré tout son être qui se révoltait et cédait, a su héroïquement soutenir au prix de souffrances inouïes, jusqu'à ce que, sans une plainte, après avoir tout donné, il s'écroula." L'AUTORE – Julius Evola (1898-1974) è stato tra molte altre cose artista, filosofo e politologo. Avvicinatosi da giovanissimo all'arte d'avanguardia, passando per futurismo e dadaismo, si è poi dedicato alla filosofia, portando alle estreme conseguenze logiche le premesse dell'idealismo, sino a giungere agli studi che l'hanno reso più famoso, vale a dire la morfologia delle civiltà e lo studio comparato delle religioni. Attento lettore di René Guénon, ne ha declinato in modo personale il pensiero in opere come "Rivolta contro il mondo moderno" (1934) e "Il mistero del Graal" (1937), sviluppando l'interpretazione 'attiva' della Tradizione. Traduttore di Weininger, Spengler e Jünger, si è occupato di temi assai eterogenei fra loro, dalla metafisica del sesso alla metapolitica, dal tantrismo allo stoicismo. Personalità autonoma e non conformista, le sue opere sono state pubblicate in edizione critica dalle Mediterranee in una collana interamente dedicata al suo pensiero. INDICE DELL'OPERA – Premessa, di Alessandro Giuli - Julius Evola e la metafisica della gioventù, di Giovanni Sessa - Par delà Nietzsche - Evola e Nietzsche, ovvero sulle audaci affermazioni di un "giovane scrittore", di Andrea Scarabelli - Bibliografia essenziale - Indice dei nomi |