Sociologia classica contemporanea Stampa E-mail

a cura di Massimo Pendenza

Sociologia classica contemporanea
Prospettiva di teoria sociale oggi


Utet Università, pagg.224, € 21,00

 

pendenza sociologia  IL LIBRO – Affrontando i temi della sociologia generale e della storia del pensiero sociologico, il volume ha come obiettivo quello di attualizzare il pensiero dei classici della disciplina. Senza rinunciare a una ricostruzione filologicamente ancorata, il volume dimostra la capacità dei classici nell'aver saputo anticipare, ciascuno dalla propria prospettiva, le trasformazioni sociali odierne: dai fenomeni della globalizzazione e delle metamorfosi del capitalismo, alle dinamiche relazionali e societarie delle moderne società, complesse e plurali. Comprendere il senso di queste anticipazioni fa acquisire profondità, oltre che gli strumenti necessari, alla comprensione del presente. Pertanto il volume offre, agli studenti e agli studiosi in generale, l'opportunità di maturare una rinnovata consapevolezza della fecondità della disciplina, la sociologia, che rivisitando criticamente le proprie origini diventa così più efficace nel suo compito di interpretare la realtà sociale contemporanea.

  DAL TESTO – "Una strana sensazione aleggia sui classici del pensiero sociologico: c'è molto più accordo sull'idea che essi siano importanti per la disciplina ma meno sul perché lo siano veramente. Il consenso rimane, ma in discussione sono il 'perché' e il 'come' dovremmo continuare a considerare questa frammentata eredità una bussola per orientarci nel variegato e complesso mondo della contemporaneità, così differente da quello in cui quegli studiosi vissero e scrivevano. Certo non si può pretendere che la sociologia classica sia depositaria di una 'conoscenza definitiva' della società, perché spesso essa si contraddice, ma anche perché i padri fondatori sono tanti e così anche i loro programmi e stili di ricerca. Eppure, come per altre scienze storico-sociali, i materiali che vengono da quella tradizione suscitano ancora delle riflessioni innervate sul presente, aprendo sempre nuovi spazi di immaginazione teorica e pratica. Riflessioni che, bisogna ammettere, si tramutano in pressioni costanti che la sociologia - forse più di altre discipline - sente come un Impegno per la responsabilità pubblica.
  "E tuttavia, se ha ancora un senso interrogare il pensiero dei classici della sociologia, e noi crediamo che l'abbia, questo deve essere in funzione della sua adeguatezza per la comprensione del tempo presente. Un compito tanto più efficace, siamo convinti, quanto più si mantiene un certo distacco critico dai classici, i quali sono tali non perché inattaccabili, ma perché costringono lettori e studiosi a misurarsi con loro. E anche quando - perché debitori del loro tempo - sembrano paradossalmente desueti, il loro pensiero non smette mai di essere fonte di creatività e di innovazione."

  IL CURATORE – Massimo Pendenza insegna Sociologia generale e Teorie sociali contemporanee presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno. Tra i suoi recenti volumi: "Durkheim cosmopolita" (2015, con D. Inglis) e "Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism" (2014).

  INDICE DELL'OPERA - Introduzione. Leggere la società contemporanea con gli occhi dei classici, di Massimo Pendenza - Globalità, globalizzazione e metamorfosi del capitalismo - Capitolo 1. Émile Durkheim, sociologo ante litteram del mondo globale, di Massimo Pendenza (1.1. Premessa - 1.2. Patriottismo nazionale e cosmopolitismo - 1.2.1. Il compito interno dello Stato: la difesa dell'individuo morale - 1.2.2. Il compito esterno dello Stato: il patriotisme spiritualisé - 1.3. L'umanità über alles - 1.4. Dalla nazione alla civiltà - 1.5. L'universalismo cosmopolita nello stato-nazione - 6. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 2. Dall'arcaico al globale. Marcel Mauss e le «rocce» della socialità, di Dario Verderame (2.1. Premessa - 2.2. Le «rocce» della socialità - 2.3. I fenomeni intersociali da una prospettiva di sociologia generale - 2.4. Nazioni e internazionalismo - 2.5. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 3. Vilfredo Pareto: una lettura sociologica dei processi di Globalizzazione, di Emanuela Susca (3.1. Premessa - 3.2. Verso categorie universalistiche - 3.3. Il sistema paretiano e il mutamento sociale - 3.4. La 'marea nazionalista' e la guerra - 3.5. Oltre il realismo - 3.6. Contro il colonialismo e l'imperialismo - 3.7. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 4. Ferdinand Tönnies oggi. Globalizzazione, globalità e spirito del capitalismo, di David Inglis (4.1. Premessa - 4.2. Gemeinschaft e Gesellschaft a confronto - 4.3. La globalizzazione della Gesellschaft - 4.4. Riconfigurare il pensiero di Marx - 4.5. Le ambivalenze della Gesellschaft - 4.6. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 5 Max Weber. La modernità occidentale e lo spirito del capitalismo, di Vittorio Cotesta (5.1. Premessa - 5.2. La modernità occidentale secondo Max Weber - 5.3. Le origini del capitalismo - 5.4. Il capitalismo del XX secolo - 5.5. Lo spirito del capitalismo in America e in Europa - 5.6. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 6. La «furia del gigante». Analisi e critica del capitalismo moderno in Werner Sombart, di Federico Trocini (6.1. Premessa - 6.2. Analisi e critica del capitalismo aldilà di Marx - 6.3. La teoria sombartiana dell'evoluzione capitalistica - 6.4. Conclusioni – Bibliografia) - Relazioni sociali e soggettività contemporanee - Capitolo 7. Georg Simmel e il cosmopolitismo: l'attualità di un approccio relazionale, di Gérôme Truc (7.1. Premessa - 7.2. Cosmopolitismo e xenofobia: una microsociologia del rapporto con l'altro - 7.2.1. Differenze e indifferenze - 7.2.2. Lo straniero e il cittadino - 7.2.3. Confini sociali e orizzonti dell'umanità - 7.3. Cosmopolitismo e individualismo: una dinamica macrosociologica - 7.3.1. Allargamento del gruppo ed emancipazione individuale - 7.3.2. (In)eguaglianza tra gli uomini e unità dell'umanità - 7.3.3. L'uomo universale e l'individuo singolare – 7.4. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 8. Gabriel Tarde: l'imitazione come contagio, di Andrea Salvini (8.1. Premessa - 8.2. La vicenda umana e intellettuale di Gabriel Tarde - 8.3. Scienza e società. Un binomio sorprendente - 8.4. L'imitazione come contagio - 8.5. L'opposizione come dinamica relazionale conflittuale - 8.6. L'adattamento come realizzazione di nuovi equilibri sociali - 8.7. Tarde autore contemporaneo - 8.8. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 9. Karl Marx. Il soggetto oltre la proprietà, di Emiliano Bevilacqua (9.1. Premessa - 9.2. Il materialismo storico e il soggetto - 9.3. 'Onnilateralità' del soggetto e critica dell'alienazione proprietaria - 9.4. La fisiologia del capitalismo e l'eclissi del lavoro creativo - 9.5. Il soggetto nello sviluppo capitalistico - 9.6. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 10. La civilizzazione del lavoro. Norbert Elias e lo sviluppo dei rapporti di impiego, di Adele Bianco (10.1. Premessa - 10.2. Il processo di civilizzazione - 10.3. Elias sociologo della professione navale - 10.4. Mozart: libertà e limiti della professione intellettuale - 10.5. Conclusioni – Bibliografia) - Indice dei nomi - Indice analitico