Sociologia classica contemporanea |
![]() |
![]() |
a cura di Massimo Pendenza
DAL TESTO – "Una strana sensazione aleggia sui classici del pensiero sociologico: c'è molto più accordo sull'idea che essi siano importanti per la disciplina ma meno sul perché lo siano veramente. Il consenso rimane, ma in discussione sono il 'perché' e il 'come' dovremmo continuare a considerare questa frammentata eredità una bussola per orientarci nel variegato e complesso mondo della contemporaneità, così differente da quello in cui quegli studiosi vissero e scrivevano. Certo non si può pretendere che la sociologia classica sia depositaria di una 'conoscenza definitiva' della società, perché spesso essa si contraddice, ma anche perché i padri fondatori sono tanti e così anche i loro programmi e stili di ricerca. Eppure, come per altre scienze storico-sociali, i materiali che vengono da quella tradizione suscitano ancora delle riflessioni innervate sul presente, aprendo sempre nuovi spazi di immaginazione teorica e pratica. Riflessioni che, bisogna ammettere, si tramutano in pressioni costanti che la sociologia - forse più di altre discipline - sente come un Impegno per la responsabilità pubblica. IL CURATORE – Massimo Pendenza insegna Sociologia generale e Teorie sociali contemporanee presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno. Tra i suoi recenti volumi: "Durkheim cosmopolita" (2015, con D. Inglis) e "Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism" (2014). INDICE DELL'OPERA - Introduzione. Leggere la società contemporanea con gli occhi dei classici, di Massimo Pendenza - Globalità, globalizzazione e metamorfosi del capitalismo - Capitolo 1. Émile Durkheim, sociologo ante litteram del mondo globale, di Massimo Pendenza (1.1. Premessa - 1.2. Patriottismo nazionale e cosmopolitismo - 1.2.1. Il compito interno dello Stato: la difesa dell'individuo morale - 1.2.2. Il compito esterno dello Stato: il patriotisme spiritualisé - 1.3. L'umanità über alles - 1.4. Dalla nazione alla civiltà - 1.5. L'universalismo cosmopolita nello stato-nazione - 6. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 2. Dall'arcaico al globale. Marcel Mauss e le «rocce» della socialità, di Dario Verderame (2.1. Premessa - 2.2. Le «rocce» della socialità - 2.3. I fenomeni intersociali da una prospettiva di sociologia generale - 2.4. Nazioni e internazionalismo - 2.5. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 3. Vilfredo Pareto: una lettura sociologica dei processi di Globalizzazione, di Emanuela Susca (3.1. Premessa - 3.2. Verso categorie universalistiche - 3.3. Il sistema paretiano e il mutamento sociale - 3.4. La 'marea nazionalista' e la guerra - 3.5. Oltre il realismo - 3.6. Contro il colonialismo e l'imperialismo - 3.7. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 4. Ferdinand Tönnies oggi. Globalizzazione, globalità e spirito del capitalismo, di David Inglis (4.1. Premessa - 4.2. Gemeinschaft e Gesellschaft a confronto - 4.3. La globalizzazione della Gesellschaft - 4.4. Riconfigurare il pensiero di Marx - 4.5. Le ambivalenze della Gesellschaft - 4.6. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 5 Max Weber. La modernità occidentale e lo spirito del capitalismo, di Vittorio Cotesta (5.1. Premessa - 5.2. La modernità occidentale secondo Max Weber - 5.3. Le origini del capitalismo - 5.4. Il capitalismo del XX secolo - 5.5. Lo spirito del capitalismo in America e in Europa - 5.6. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 6. La «furia del gigante». Analisi e critica del capitalismo moderno in Werner Sombart, di Federico Trocini (6.1. Premessa - 6.2. Analisi e critica del capitalismo aldilà di Marx - 6.3. La teoria sombartiana dell'evoluzione capitalistica - 6.4. Conclusioni – Bibliografia) - Relazioni sociali e soggettività contemporanee - Capitolo 7. Georg Simmel e il cosmopolitismo: l'attualità di un approccio relazionale, di Gérôme Truc (7.1. Premessa - 7.2. Cosmopolitismo e xenofobia: una microsociologia del rapporto con l'altro - 7.2.1. Differenze e indifferenze - 7.2.2. Lo straniero e il cittadino - 7.2.3. Confini sociali e orizzonti dell'umanità - 7.3. Cosmopolitismo e individualismo: una dinamica macrosociologica - 7.3.1. Allargamento del gruppo ed emancipazione individuale - 7.3.2. (In)eguaglianza tra gli uomini e unità dell'umanità - 7.3.3. L'uomo universale e l'individuo singolare – 7.4. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 8. Gabriel Tarde: l'imitazione come contagio, di Andrea Salvini (8.1. Premessa - 8.2. La vicenda umana e intellettuale di Gabriel Tarde - 8.3. Scienza e società. Un binomio sorprendente - 8.4. L'imitazione come contagio - 8.5. L'opposizione come dinamica relazionale conflittuale - 8.6. L'adattamento come realizzazione di nuovi equilibri sociali - 8.7. Tarde autore contemporaneo - 8.8. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 9. Karl Marx. Il soggetto oltre la proprietà, di Emiliano Bevilacqua (9.1. Premessa - 9.2. Il materialismo storico e il soggetto - 9.3. 'Onnilateralità' del soggetto e critica dell'alienazione proprietaria - 9.4. La fisiologia del capitalismo e l'eclissi del lavoro creativo - 9.5. Il soggetto nello sviluppo capitalistico - 9.6. Conclusioni – Bibliografia) - Capitolo 10. La civilizzazione del lavoro. Norbert Elias e lo sviluppo dei rapporti di impiego, di Adele Bianco (10.1. Premessa - 10.2. Il processo di civilizzazione - 10.3. Elias sociologo della professione navale - 10.4. Mozart: libertà e limiti della professione intellettuale - 10.5. Conclusioni – Bibliografia) - Indice dei nomi - Indice analitico |