L'altra metà del Continente |
![]() |
![]() |
a cura di Francesco Guida
DAL TESTO – "Il lungo arco temporale occupato dai regimi comunisti segnò naturalmente una battuta di arresto nei rapporti tra l'Europa centro-occidentale e quella centro-orientale e tuttavia in quest'ultima fu allora sperimentata una sorta di aggregazione forzosa nel blocco sovietico, nel COMECON e nel Patto di Varsavia. [...] questi fenomeni [...] mettono in luce, quanto meno, l'esigenza di instaurare relazioni amichevoli ed economicamente proficue tra gli Stati dell'area in esame, esigenza che si riscontra nuovamente dopo la fine dei regimi comunisti sia pure per motivi in parte diversi. IL CURATORE – Francesco Guida, professore ordinario di Storia dell'Europa orientale presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma, è segretario generale dell'Associazione italiana studi del Sud-est europeo. INDICE DELL'OPERA – Prima parte. Formazione o completamente degli Stati nazionali nell'Europa centro-orientale - L'Ungheria nel periodo delle guerre mondiali: il prezzo della indipendenza, di Mária Ormos - Il tempo di una generazione: verso la Polonia nazionale, di Paolo Morawski - La costituzione di uno Stato «nazionale» sulle rovine di un impero: la Cecoslovacchia, di Francesco Caccamo - La formation de la Grande Roumanie, di George Cipăianu - I discutibili privilegi dell'arretratezza: Zog e il caso albanese, di Marco Dogo - Le Repubbliche baltiche e la sicurezza. Anno 1921: il riconoscimento de iure dell'Italia, di Valeria Perna - Il primo tentativo di costituire uno Stato ucraino indipendente, di Ettore Cinnella - Seconda parte. Tra le due guerre mondiali - L'enigma jugoslavo: ingegneria statale o federazione di popoli?, di Tatiana Krizman Maleva - Osservazioni sulla questione delle minoranze nazionali nell'Europa centro-orientale, di Marek Waldenberg - La questione agraria, l'Internazionale Verde e l'esperimento bulgaro, di Bianca Valota - "Fascismi" e regimi autoritari nell'Europa centro-orientale: la Guardia di Ferro romena, di Francisco Veiga - Les relations internationales dans l'Europe centrale entre les deux guerres, di Georges Castellan - Terza parte. Mezzo secolo di «socialismo reale», i regimi comunisti - L'avvento dei regimi comunisti nell'Est europeo (1944-1948), di Armando Pitassio - Ungheria 1956: i tredici giorni che sconvolsero il blocco sovietico, di Chiara Pacifici - Note sulla primavera cecoslovacca: předjaro, jaro, normalizace, di Marco Clementi - La fragile illusione di un modello politico alternativo: la Jugoslavia di Tito (1945-1980), di Alberto Basciani - La fine del blocco sovietico e le successive crisi, di Francesco Guida - Quarta parte. Gli anni del post-comunismo e l'integrazione europea - Gli incentivi tributari agli investimenti privati nei Paesi dell'Est europeo, di Gaetana Trupiano - Partiti e sistemi politici nell'Europa post-comunista, di Pietro Grilli di Cortona - Il Caucaso dopo l'URSS, di Beglar Tavartkiladze e Shota Japaridze - L'Europa centro-orientale e la trasformazioni della NATO dopo il 1989, di Leopoldo Nuti - L'evoluzione delle politiche comunitarie nell'allargamento a Est dell'Unione Europea, di Gian Cesare Romagnoli - La Polonia e l'Unione Europea, di Kzrysztof Żabokucki - Allargamento ad Est dell'Unione Europea: timori e speranze per l'economia italiana, di Marilena Giannetti |