L'ultimo messia Stampa E-mail

Gian Luca Potestà

L'ultimo messia
Profezia e sovranità nel Medioevo


il Mulino, pagg.252, € 22,00

 

potestà messia  IL LIBRO – La Seconda Lettera ai Tessalonicesi annuncia un misterioso soggetto destinato a contrastare la furia imminente del Figlio della Perdizione. In oriente nel VII secolo l'annuncio paolino è riferito al più potente e ultimo «re dei greci e dei romani». Più tardi, in occidente nuove figure messianiche improntano le attese profetiche: il «re dei franchi», il pastore angelico, il secondo Carlo Magno e infine il popolo delle città. Il libro illustra i più diffusi vaticini, apocalissi e sibille medievali: testi oscuri e allusivi si rivelano raffinati strumenti di propaganda politico-religiosa. Proiettando nei tempi finali conflitti di potere storicamente presenti, restituiscono con la forza del linguaggio simbolico le concezioni della sovranità proprie di un'epoca.

  DAL TESTO – "In Germania, negli stessi anni in cui veniva allestito il modello del sovrano e sacerdote paradigmaticamente rappresentato dal Prete Gianni, la corte imperiale esaltava Carlo Magno sino a farne un santo. Le due celebrazioni risultano perfettamente coerenti, nel prospettare in fondo lo stesso modello di sovranità: come l'immaginario Prete Gianni, Carlo Magno aveva pesantemente attaccato i sovrani bizantini e il culto della personalità e delle immagini, da quelli stessi autorizzato e voluto (Libri Carolini, II, 19); e nell'affermare in materia di immagini sacre una tesi opposta a quella del concilio di Nicea (787), era stato acclamato «rex et sacerdos» dai vescovi riuniti nel sinodo di Francoforte (794).
  "Dopo aver presenziato all'elezione dell'antipapa Pasquale III a successore di Vittore IV, Rainaldo di Dassel aveva effettuato un viaggio lampo nel regno d'Inghilterra, per convincere Enrico II a sostenere il nuovo papa imperiale. Lì, nel 1161 era stato canonizzato il re Edoardo il Confessore. Al ritorno, dopo aver richiesto giuramento di obbedienza a Pasquale III da parte di principi, vescovi e abati, Rainaldo avviò il procedimento per la canonizzazione di Carlo Magno. Come risulta dal diploma emesso per la circostanza, la canonizzazione avvenne facendo esplicito riferimento all'assenso e all'autorità di Pasquale III: un motivo di indiretto rafforzamento per l'antipapa, che in Germania incontrava notevoli resistenze."

  L'AUTORE – Gian Luca Potestà insegna Storia del cristianesimo nell'Università Cattolica di Milano. Con il Mulino ha pubblicato anche «Storia del cristianesimo» (con G. Vian, 2010).

  INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. Un vaticinio per il nuovo Alessandro (1. Propaganda profetica al servizio di Eraclio - 2. Dall'effimero trionfo all'improvvisa disfatta - 3. Un vaticinio per Costante II - 4. Costante, «colui che trattiene») - II. Il re è vivo (1. Conflitti di propaganda: la Cupola della roccia e l'Apocalisse dello Pseudo-Metodio - 2. Croce e corona nello spazio messianico di Gerusalemme - 3. Risveglio dal torpore mortale - 4. Chi trattiene «viene fuori dal mezzo» - 5. Dall'Apocalisse di Edessa al Vangelo dei dodici apostoli - 6. Figlio della perdizione o Anticristo?) - III. Liberazione dai vizi e dai nemici (1. L'Apocalisse dello Pseudo-Metodio da oriente a occidente - 2. Un opuscolo escatologico e il suo insegnamento morale - 3. La versione latina dello Pseudo-Efrem: istruzioni nell'imminenza della fine - 4. Gli arabi in Aquitania e l'aggiornamento militante dello Psudo-Metodio - 5. Figlio della perdizione, «cioè Anticristo») - IV. La leggenda imperiale contesa (1. Lo spazio dei regni - 2. Il ruolo messianico del re dei franchi - 3. Il ruolo messianico della dinastia sassone - 4. La Sibilla Tiburtina e il vagheggiato rilancio della sovranità bizantina nella penisola italica) - V. Tra Costantinopoli e Gerusalemme (1. Piani di azione in oriente - 2. La Sibilla di Cuma - 3. Il precedente: Carlo Magno in oriente - 4. Un regno senza re - 5. Gerusalemme come spazio liturgico ed episcopale) - VI. Modelli complementari: l'imperatore sacerdote, l'imperatore santo (1. La regalità sacerdotale di un oriente sconosciuto - 2. Il profilo ambiguo e controverso del Prete Gianni - 3. La santità di Carlo Magno - 4. Il secondo Carlo Magno tra presente e futuro) - VII. Vicario di Cristo contro cristo del Signore (1. Guerre di cancellerie - 2. Merlino e la Sibilla Eritea al servizio della chiesa romana - 3. Il controverso destino di Federico II e della sua dinastia - 4. I due volti della monarchia francese nella crisi del vertice imperiale) - VIII. Dall'imperatore redivivo al pastore angelico (1. Sovrani malvagi e sovrani angelici negli Oracoli di Leone - 2. Propaganda angioina contro gli Orsini: l'Oracolo dei cardinali - 3. L'allestimento di Genus nequam - 4. Dall'elezione di Celestino V all'affermazione di Bonifacio VIII - 5. La Lettera di Merlino e l'Oracolo di Cirillo - 6. Dolcino e Federico III: il papa santo e il sovrano dei tempi finali - 7. Il profilo messianico del re di Francia secondo il Liber de Flore - 8. Genus nequam come programma elettorale neocelestiniano - 9. Arnaldo e Olivi: l'unto e il «sole» - 10. Dal pastore angelico alla bestia terribile) - IX. I due sovrani universali (1. Il pastore angelico dai Vaticinia pontificum alla Profezia di Malachia e oltre - 2. Il papa restauratore del mondo e l'imperatore discendente di Pipino - 3. L'impero universale dell'ultimo Carlo) - X. Giustizia popolare (1. Il liberatore del popolo e della città - 2. Il sedicente zio di Carlo IV - 3. Un soggetto temibile) – Conclusione - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi