Giuliano imperatore filosofo neoplatonico |
Maria Carmen De Vita
IL LIBRO – Da sempre considerato una delle figure più affascinanti del paganesimo tardoantico, per il suo sogno impossibile di riportare in auge gli antichi dèi in un mondo già permeato dal cristianesimo, l'imperatore Giuliano l'Apostata per lungo tempo non ha goduto di buona fama presso gli storici della filosofia. Il presente volume è un'esplorazione sistematica alle radici del suo pensiero, ricostruito dai molteplici spunti presenti nei discorsi, nelle lettere e nei frammenti dell'opuscolo "Contro i Galilei". Attraverso un confronto dettagliato con le dottrine dei filosofi del III-V secolo, Maria Carmen De Vita intende restituire a Giuliano la sua esatta collocazione nel panorama del neoplatonismo tardoantico e, soprattutto, verificare come l'aspetto più discusso del suo breve periodo di governo, ossia la controversa lotta ai Galilei, non sia che la pars destruens di un progetto più impegnativo, comprendente, nelle intenzioni del princeps, una pars costruens altrettanto ambiziosa: l'istituzione di una nuova teologia-liturgia ellenica in cui gli antichi culti, riproposti in una cornice metafisica largamente ispirata al neoplatonismo, possano offrire una valida alternativa alla dirompente originalità del monoteismo cristiano. DAL TESTO – "La filosofia di Giuliano è [...] anzitutto teologia; e, in quanto tale, si propone di rivelare la verità sugli dèi e sul mondo. L'organigramma divino in essa delineato risulta però variabile ed adattabile, non solo da un'opera all'altra, ma anche all'interno di una stessa opera e ciò, appunto, in conseguenza della probabile destinazione divulgativa, "catechetica" di ognuno di questi scritti. Così, nell'inno A Helios re viene attuata una tripartizione dei livelli del cosmo, che consente, da un lato, una riorganizzazione del pantheon tradizionale nella cornice metafisica offerta da Giamblico (tramite l'associazione dei diversi livelli della realtà a diversi ordini divini) e, dall'altro, un superamento dialettico di tutte le tradizioni pagane sotto il segno del monoteismo solare (tramite il riassorbimento di molteplici divinità, greche ed orientali, nell'icona polivalente di Helios νοερός)." L'AUTRICE – Maria Carmen De Vita (1975) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filologia classica (2005) e in Filosofia d'età tardoantica, medievale ed umanistica (2008) presso l'Università di Salerno. Ha collaborato con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli con un progetto di ricerca sul rapporto fra retorica e filosofia nell'ambito della cultura tardoantica. È autrice di studi sulla tradizione platonica ("Protagora 314c3- 316a5", 2004; "Il mito di Prometeo in Platone e in Temistio", 2004), sulla storia della retorica antica ("L'organismo vivo del logos", 2009), e sulla ricezione del platonismo nel dibattito pagano-cristiano del IV secolo ("Un 'agone' di discorsi: Genesi e Timeo a confronto nel trattato di Giuliano 'Contro i Galilei'", 2008). INDICE DELL'OPERA – Ringraziamenti – Presentazione, di Franco Ferrari – Premessa – Esiste una filosofia di Giuliano? – Note - Parte prima - Capitolo primo. Il contesto storico-culturale (1. Note biografiche - 2. Opere - 2.1. Gli scritti retorici e l'epistolario - 2.2. Gli scritti filosofici - 3. Giuliano e il milieu intellettuale della sua epoca - 4. L'ideale giulianeo di ellenismo - 4.1. La componente retorica - 4.2. La componente filosofica - 4.3. L'ostilità al cristianesimo – Note) - Tavole - Parte seconda - Capitolo primo. La filosofia nell'opera di Giuliano: definizioni e rnetodologie (1. Definizioni e suddivisioni del sapere filosofico - 2. Modelli - 2.1. Platone - 2.2. Aristotele - 2.3. Gli Oracoli caldaici - 2.4. Giamblico - 2.5. Filosofi esemplari e pseudofilosofi - 3. Metodologie: l'esegesi allegorica dei miti - 3.1. Definizione e tipologie di mythoi - 3.2. Miti iniziatici - 3.3. Miti etici - 4. Un primo bilancio – Note) - Parte terza - Capitolo primo. I nuclei problematici del neoplatonismo giulianeo (1. Il sistema cosmologico-teologico - 1.1. L'inno 'A Helios re' - 1.1.a. Il Primo Sole - 1.1.b. Il Secondo Sole - 1.1.c. Il Terzo Sole - 1.2. L'inno 'Alla Madre degli dèi' - 1.2.a. Attis - 1.2.b. La Madre degli dèi - 1.2.c. I riti metroaci - 1.3. Il trattato 'Contro i Galilei' - 1.3.a. Il confronto fra la cosmogonia ebraica e quella platonica - 1.3.b. Il sistema degli dèi etnarchi - 1.4. La demonologia - 1.4.a. Angeli - 1.4.b. Demoni - 1.4.c. Eroi - 1.5. Oscurità e contraddizioni - 2. La teoria dell'anima - 2.1. Definizione ed origine - 2.2. Parti costituite e funzioni - 2.3. Il legame con il corpo e l'ascesa alle realtà superiori - 2.4. Una psicologia "virtuale" - 3. La teurgia - 3.1. Definizioni della teurgia - 3.2. I sacrifici - 3.3. La preghiera - 3.4. Statue e immagini divine - 3.5. Il sacerdote - 3.6. Teurgia e religione di stato – Note) – Conclusioni - Philosophiae magister – Note - Bibliografia e indici - Abbreviazioni bibliografiche - Fonti primarie (edizioni critiche e traduzioni) - Fonti secondarie - Indice dei passi citati - Indice degli autori moderni - Indice della materia trattata |