La Commedia di Dante Alighieri Stampa E-mail

a cura di Robert Hollander

La Commedia di Dante Alighieri
traduzione di Simone Marchesi
 
Casa Editrice Leo S. Olschki, 3 voll. rilegati in seta, raccolti in cofanetto, pagg. LXXXII-1002, €: 160,00

 

hollander_commedia  L'OPERA – Frutto di una lunga fedeltà all’esegesi della Commedia, questo di Robert Hollander è il primo commento di uno studioso americano a uscire in Italia e in italiano. Intrecciati all’esegesi attenta e puntuale del testo dantesco vengono esaminati criticamente alcuni nodi concettuali che hanno segnato le vicende interpretative del poema: dal rapporto spesso teso che la Commedia istituisce con i propri antecedenti classici (in particolare Virgilio poeta e personaggio) alla dialettica intratestuale stabilita con le opere precomiche di Dante (in particolare Vita nuova e Convivio); dall’orientamento stilistico ‘tragico’ di Convivio e De vulgari eloquentia alla tenace insistenza nel «poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra» sullo stile comico; dalla decisa rivendicazione di un preciso statuto allegorico (la natura ‘storica’ della narrazione) avanzata più volte nel poema, all’interpretazione attiva a cui viene chiamato il lettore, cooptato dall’autore a farsi complice di alcune delle sue più rivoluzionarie strategie metapoetiche. Completa il quadro una ricchissima documentazione della storia del ‘secolare commento’, a formare una visione d’insieme che è anche un ponte tra le tradizioni esegetiche italiana e anglo-americana.

  DAL TESTO – “Un commento non ha, ovviamente, uno scopo solamente teorico. Ci sono momenti in cui la teoria non c'entra per niente. E visto che rimango molto scettico sul valore delle varie nuove scuole critiche del secolo scorso (come Francesco Mazzoni, penso che il più convincente lettore moderno di Dante sia ancora Michele Barbi), non sorprende che la maggior parte delle mie note sia dedicata a spiegare il senso letterale del passo; al di sotto di questo, tuttavia, ci troviamo di fronte a un Dante ironico, un poeta che ci spinge a renderci conto che il senso letterale non può essere capito senza una cognizione della situazione descritta. Un solo esempio può valere per molti. Virgilio ammonisce il protagonista - al quale ritiene di aver appena assicurato l'incolumità - dal mostrarsi allo sguardo dei demoni (Inf. XXI.88-90): «O tu che siedi / tra li scheggion del ponte quatto quatto, / sicuramente omai a me ti riedi». Il senso letterale non ci dà problemi. Ma c'è un senso ulteriore? Tra i primi commentatori non c'è alcuna indicazione che Virgilio si sbagli quando annuncia a Dante che può tranquillamente uscire dal luogo in cui si era nascosto. Perché? Perché Virgilio rappresenta la Ragione (almeno questa è la ragione che dobbiamo presumere ne abbia motivato il silenzio). È solo nel 1936 che leggiamo nel commento di Trucchi l'osservazione che segue: «La semplicità di Virgilio non ci stupisca; egli, pagano, non conosce tutta la malizia diabolica». Anche se sembra impossibile che sino al 1936 nessuno abbia capito il fatto ovvio che Virgilio qui si sbaglia (e precisamente nelle sue capacità razionali), questo suo passo falso ci è stato tenuto nascosto – almeno alla maggior parte di noi - dai lettori 'professionisti' di Dante per sette secoli. Forse sarebbe meglio se ricominciassimo tutto da capo.”

  IL CURATORE – Robert Hollander ha insegnato a Princeton dal 1961 al 2011. Dantista prima di tutto, ha pubblicato quattro studi monografici (tra cui Il Virgilio dantesco, Olschki, 1982), circa cento articoli e un’introduzione a Dante (per Marzorati-Editalia, 2000). Con la moglie, la poetessa Jean Hollander, ha curato la traduzione in inglese della Commedia (Doubleday/Anchor, 2000-2008). I suoi lavori su Boccaccio includono tre volumi di studi critici e una traduzione (Amorosa visione, 1986). Ha fondato e dirige il Dartmouth Dante Project e il Princeton Dante Project ed è stato founding editor dell’Electronic Bulletin of the Dante Society of America. Tra i riconoscimenti ricevuti spiccano la Medaglia d’oro del Comune di Firenze (1988), quella di Bronzo della Città di Tours (1993), la cittadinanza onoraria del comune di Certaldo (1997), il Premio Internazionale Nicola Zingarelli per la critica e filologia dantesca (1999), il Charles T. Davis Award (Dante Society of America, 2005), la Presidenza onoraria dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (dal 2007) e l’elezione al Consiglio della Società Dantesca Italiana (dal 2008).

  INDICE DELL’OPERA – Vol. I, Inferno (pagg.XX-290): Premessa - Bibliografia – Canto primo – Canto secondo – Canto terzo – Canto quarto – Canto quinto – Canto sesto – Canto settimo – Canto ottavo – Canto nono – Canto decimo – Canto undicesimo – Canto dodicesimo – Canto tredicesimo – Canto quattordicesimo – Canto quindicesimo – Canto sedicesimo – Canto diciassettesimo – Canto diciottesimo – Canto diciannovesimo – Canto ventesimo – Canto ventunesimo – Canto ventiduesimo – Canto ventitreesimo – Canto ventiquattresimo – Canto venticinquesimo – Canto ventiseiesimo - Canto ventisettesimo - Canto ventottesimo - Canto ventinovesimo - Canto trentesimo - Canto trentunesimo - Canto trentaduesimo - Canto trentatreesimo - Canto trentaquattresimo - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice degli argomenti trattati nelle note.
  Vol. II, Purgatorio (pagg.VI-316): Premessa - Bibliografia – Canto primo – Canto secondo – Canto terzo – Canto quarto – Canto quinto – Canto sesto – Canto settimo – Canto ottavo – Canto nono – Canto decimo – Canto undicesimo – Canto dodicesimo – Canto tredicesimo – Canto quattordicesimo – Canto quindicesimo – Canto sedicesimo – Canto diciassettesimo – Canto diciottesimo – Canto diciannovesimo – Canto ventesimo – Canto ventunesimo – Canto ventiduesimo – Canto ventitreesimo – Canto ventiquattresimo – Canto venticinquesimo – Canto ventiseiesimo - Canto ventisettesimo - Canto ventottesimo - Canto ventinovesimo - Canto trentesimo - Canto trentunesimo - Canto trentaduesimo - Canto trentatreesimo - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice degli argomenti trattati nelle note.
  Vol. III, Paradiso (pagg. VI-396): Premessa - Bibliografia – Canto primo – Canto secondo – Canto terzo – Canto quarto – Canto quinto – Canto sesto – Canto settimo – Canto ottavo – Canto nono – Canto decimo – Canto undicesimo – Canto dodicesimo – Canto tredicesimo – Canto quattordicesimo – Canto quindicesimo – Canto sedicesimo – Canto diciassettesimo – Canto diciottesimo – Canto diciannovesimo – Canto ventesimo – Canto ventunesimo – Canto ventiduesimo – Canto ventitreesimo – Canto ventiquattresimo – Canto venticinquesimo – Canto ventiseiesimo - Canto ventisettesimo - Canto ventottesimo - Canto ventinovesimo - Canto trentesimo - Canto trentunesimo - Canto trentaduesimo - Canto trentatreesimo - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice degli argomenti trattati nelle note