Giovanni Paolo II. La biografia Stampa E-mail

Andrea Riccardi

Giovanni Paolo II. La biografia

Edizioni San Paolo, pagg.562, Euro 24,00

 

riccardi_gpii  IL LIBRO – La biografia più documentata su Giovanni Paolo II. Un viaggio attraverso le vicende che hanno caratterizzato la seconda metà del XX secolo, per comprendere appieno la carismatica figura del Pontefice.
  Giovanni Paolo II, protagonista per più di un quarto di secolo sulla scena mondiale, è stato definito il papa slavo, colui che ha dato il colpo di grazia all’Unione Sovietica e al suo impero, l’uomo del secolo.
  Più semplicemente, egli riteneva di aver ricevuto il compito di introdurre la Chiesa nel nuovo millennio. Questo era il senso del suo viaggio condotto, secondo la sua convinzione, dal filo invisibile della Provvidenza. Questa guida nascosta l’aveva sottratto alla guerra e alle deportazioni di cui erano caduti vittima tanti suoi compagni; l’aveva chiamato alla vita sacerdotale; l’aveva scelto come vescovo e come papa. Ancora nel 1981 questo scudo di grazia l’aveva protetto in occasione dell’attentato in piazza San Pietro. Una volta ristabilito, Giovanni Paolo II ampliò ulteriormente il suo raggio d’azione. Al servizio della Chiesa cattolica, egli si impegnò a favorire l’unione tra i cristiani, l’amicizia con l’ebraismo, il dialogo tra le religioni, la pace nel mondo. Al termine della sua vita, consumato dalla dedizione, commosse il mondo con la sua sofferenza.
  L’opera di Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio che conobbe e collaborò a lungo con il papa polacco, è la prima vera biografia scritta su base scientifica e testimoniale di un papa che ancora vive nel ricordo di credenti e non credenti.

  DAL TESTO – “Giovanni Paolo II convoca ad Assisi i leader mondiali delle religioni a seguito di contatti e sollecitazioni ricevute (si parla tra gli altri di Carl Friedrich von Weizsäcker, fratello del presidente tedesco che aveva chiesto un «Concilio della pace» con i rappresentanti cristiani). L'idea si allarga alle religioni - come testimonia il cardinale Willebrands (figura chiave nella politica ecumenica) - e «a tutti coloro che, impegnati sul piano religioso, credono nella preghiera e riconoscono la pace dono trascendente». Si tratta di una giornata di digiuno e preghiera. L'evento resta una delle immagini religiose più note ed evocative del XX secolo. È un'immagine semplice e affascinante: i leader delle differenti religioni, riuniti insieme, pregano non più «gli uni contro gli altri», ma gli uni accanto agli altri, non insieme per evitare un'indebita confusione.
  “Ci sono state polemiche sul preteso sincretismo, che in realtà non è stato provato, perché le preghiere si svolgono in luoghi diversi. I tradizionalisti di mons. Lefebvre vi vedono una manifestazione di perversione della «vera religione», ma anche l’autentica epifania della visione wojtyliana (rivelatrice della distanza dalla tradizione cattolica). Don Divo Barsotti, figura spirituale italiana, scrive al papa per criticare l'evento, dato il rischio di sincretismo. Anche Giuseppe Dossetti è piuttosto duro e nota aspetti sincretici nella giornata del 27 ottobre. Il teologo valdese Paolo Ricca parla di «spettacolarità della preghiera», e osserva la contraddizione di pregare in luoghi divisi. Il cardinale Oddi parla di episodio «folkloristico» e critica il fatto che sia stata data ai buddhisti una chiesa per pregare. Gianni Baget Bozzo nota come ad Assisi «l'unità e la divisione si sono manifestate contestualmente». Registra un successo «diplomatico» di Wojtyla, ma si chiede: «Un grande spettacolo o un evento storico?».”

  L’AUTORE – Andrea Riccardi è ordinario di Storia contemporanea presso la Terza Università di Roma e fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le politiche della Chiesa (1997); Vescovi d’Italia. Storie e profili del Novecento (2000), Dio non ha paura. La forza del Vangelo in un mondo che cambia (2003), La pace preventiva. Speranze e ragioni in un mondo di conflitti (2004) e ha curato Il sogno di un tempo nuovo. Lettere di Giorgio La Pira a Giovanni XXIII (2009).

  INDICE DELL’OPERA – Prefazione – I. Il mistero Wojtyla (Uno straniero - Due candidati italiani - Dopo Paolo VI, il papa della grande crisi - Alla ricerca del papa - Fine del papato italiano - Il mistero del nuovo papa) - II. Un uomo e una storia (Il polacco - Un polacco tra gli altri - Fede e dolore - Amico degli ebrei - Tre ritratti nella camera del papa - La memoria e il custode del Wawel - San Stanislao e il martirio - Tra la guerra e la «Divina Misericordia» - Nel seminario del principe metropolita - «Egli non fuggirà davanti alle spade come questo italiano ... » - III. Un prete polacco (Un europeo - Imparare Roma e l'Europa - Sacerdozio e nuova pastorale - Senso di universalità -Prete nella Polonia comunista - Nella Chiesa del cardinale Wyszyński - La difficile eredità del cardinale Sapieha - Un umanista cristiano - Professore a Lublino - «Wojtyla fa una grandissima impressione») - IV. Il vescovo polacco (Un nuovo orizzonte - Un vescovo pastorale e popolare - La pastorale dell'arcivescovo di Cracovia - Wyszyński e Wojtyla - Vivere in un regime totalitario - I comunisti giudicano Wojtyla - Un vescovo fenomenologo - Saldissime convinzioni e apertura -L'universalità del Concilio - Il postconcilio turbolento - Tra politica e Vangelo) - V. Un papa molto nuovo (Un papa straniero ed europeo - Un papa progressista o conservatore? - Un papa conciliare - Che vuol dire essere cattolici dopo il Concilio? - L'io entra nel papato - Una storia personale - Una storia di sofferenza) - VI. L'attentato e il martirio (Il 13 maggio 1981 - L'oscuro «crimine del secolo» - L'attentatore turco - Si chiarisce un disegno misterioso - Tempo di nuovi martiri e di perdono - La forza dei martiri e la paura dei cristiani) - VII. IL DIFFICILE OCCIDENTE (Vescovo di Roma e primate d'Italia - La proposta del papa per l'Italia - Un modello per l'Italia e forse per l'Europa - La proposta del cardinale Martini e la CEI di Ruini - La Francia e la sua crisi - La critica della tradizione - Adattarsi o no? - La «simpatia» - L'altra metà del mondo - Wojtyla sceglie l'Europa - L'Europa: riforma e missione?) – VIII. Il grande mondo (Gli Stati Uniti - Un grande leader religioso negli Stati Uniti - Tempesta nel continente più cattolico del mondo - Una Chiesa più spirituale e più sociale - La teologia della liberazione - L'altro cristianesimo) - IX. Il marxismo e il suo impero (Una storia molto difficile - Il cardinale Casaroli - Giovanni Paolo II e la diplomazia vaticana - Non anticomunismo, ma al di là del comunismo - Una grande politica più che una diplomazia - A Est: una lotta molto dura - «Non siate schiavi!» - Le finanze e i cambiamenti dell'Est - Nel groviglio politico-religioso dell'Est - Il papa di Roma, il generale e l'imperatore d'Oriente - Il primo vero colloquio dal 1917 - Un incontro storico e la fine di un'epoca) - X. Il leader globale (Non rinunciare alla liberazione - Contro il marxismo ma per la solidarietà - La transizione negoziata in Cile - La fine della rivoluzione - Giovanni Paolo II e la Chiesa ortodossa - Il difficile «primato» - Wojtyla: un leader per i cristiani) - XI. La pace e il vivere insieme (Tra chi si combatte - Uso della forza e pace tra le nazioni - Dopo il 1989, nuovi scenari e alcune sconfitte - L'11 settembre 2001 e il seguito - Dopo il comunismo, verso il XXI secolo - Ancora il comunismo dopo il 1989 - Che cosa fare con l'islam? - Tra i musulmani - Essere cattolici e vivere con gli altri - Il complesso Libano - La visione di Assisi - La prova della Terra Santa - Vivere la molteplicità e conservare l'identità) - XII. Governo carismatico (Il successore del principe riformatore - Carisma come governo - Rivoluzione mediatica - Un programma di governo? - Le «divisioni del papa» - La crisi dei religiosi - La pastorale del viaggio - «Il profeta postmoderno» - Il papa non governa? - I collaboratori di governo - Riforma della Curia e della Chiesa) - XIII. La battaglia per la vita (Voce dei poveri - Un'altra cultura della vita - Il mistico - Avvinto nella malattia - L'agonia - L'addio) - Indice dei nomi